Entrano in vigore oggi due direttive fondamentali per la protezione delle infrastrutture critiche e digitali, “che rafforzeranno la resilienza dell’Ue contro le minacce online e offline, dagli attacchi informatici alla criminalità, ai rischi per la salute pubblica o alle catastrofi naturali”, specifica l’esecutivo comunitario. Si tratta della direttiva sulle misure per un elevato livello comune di cybersicurezza in tutta l’Unione (direttiva Nis 2) e la direttiva sulla resilienza delle entità critiche (direttiva Cer).
Gli Stati membri hanno 21 mesi di tempo per recepire entrambe le direttive nel proprio diritto nazionale. “Le recenti minacce alle infrastrutture critiche dell’Ue hanno tentato di minare la nostra sicurezza collettiva”, sottolinea la Commissione.
(Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…