Nel 2023, in tutta l’Unione europea, circa il 4,9% delle persone di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di aver avuto difficoltà abitative nel corso della propria vita (situazione in cui una persona non aveva un posto proprio ed era costretta a soggiornare in una sistemazione temporanea). Questa percentuale era significativamente più alta per le persone a rischio di povertà o esclusione sociale (8,5%). Dall’altro lato, solo il 3,9% delle persone non a rischio di povertà o esclusione sociale ha dichiarato di aver avuto difficoltà abitative nel corso della propria vita. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. L’Italia ha registrato l’1,2% di persone che hanno dichiarato di aver avuto difficoltà abitative: il 2% tra quanti sono a rischio di povertà o esclusione sociale e l’1% tra quanti non lo sono. I Paesi dell’Ue con i tassi più elevati di difficoltà abitative tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono stati Danimarca (18,4%), Finlandia (17,5%) e Francia (17,1%). Al contrario, i tassi più bassi sono stati osservati in Polonia (1,9%), Italia (2%) e Ungheria (2,1%). A livello Ue, le persone di età compresa tra 16 e 29 anni e tra 30 e 54 anni hanno segnalato i tassi più alti di difficoltà di affitto, rispettivamente il 14,8% e il 14,7%, mentre questo tasso è sceso al 12,8% per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni e al 6,7% per le persone di età pari o superiore a 65 anni. Quando si esaminano le persone a rischio di povertà o esclusione sociale, le difficoltà di affitto erano più elevate al 27,7% per le persone di età compresa tra 30 e 54 anni, seguite dal 24% per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni e dal 22,1% per quelle di età compresa tra 16 e 29 anni. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, il 12,9% di coloro che sono a rischio di povertà o esclusione sociale ha segnalato di avere difficoltà di affitto, la quota più bassa.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…