Categories: EsteroBreaking News

Ue, Eurostat: Nel 2023 problemi abitativi per 4,9% persone; Italia a 1,2%

Nel 2023, in tutta l’Unione europea, circa il 4,9% delle persone di età pari o superiore a 16 anni ha dichiarato di aver avuto difficoltà abitative nel corso della propria vita (situazione in cui una persona non aveva un posto proprio ed era costretta a soggiornare in una sistemazione temporanea). Questa percentuale era significativamente più alta per le persone a rischio di povertà o esclusione sociale (8,5%). Dall’altro lato, solo il 3,9% delle persone non a rischio di povertà o esclusione sociale ha dichiarato di aver avuto difficoltà abitative nel corso della propria vita. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. L’Italia ha registrato l’1,2% di persone che hanno dichiarato di aver avuto difficoltà abitative: il 2% tra quanti sono a rischio di povertà o esclusione sociale e l’1% tra quanti non lo sono. I Paesi dell’Ue con i tassi più elevati di difficoltà abitative tra le persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono stati Danimarca (18,4%), Finlandia (17,5%) e Francia (17,1%). Al contrario, i tassi più bassi sono stati osservati in Polonia (1,9%), Italia (2%) e Ungheria (2,1%). A livello Ue, le persone di età compresa tra 16 e 29 anni e tra 30 e 54 anni hanno segnalato i tassi più alti di difficoltà di affitto, rispettivamente il 14,8% e il 14,7%, mentre questo tasso è sceso al 12,8% per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni e al 6,7% per le persone di età pari o superiore a 65 anni. Quando si esaminano le persone a rischio di povertà o esclusione sociale, le difficoltà di affitto erano più elevate al 27,7% per le persone di età compresa tra 30 e 54 anni, seguite dal 24% per le persone di età compresa tra 55 e 64 anni e dal 22,1% per quelle di età compresa tra 16 e 29 anni. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, il 12,9% di coloro che sono a rischio di povertà o esclusione sociale ha segnalato di avere difficoltà di affitto, la quota più bassa.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago