“Stiamo mobilitando tutte le risorse disponibili e facendo leva su diversi canali di finanziamento per promuovere un aumento senza precedenti degli investimenti nelle reti e nell’energia pulita a breve, medio e lungo termine. Sulla base del successo del nostro Fondo per l’innovazione, stiamo introducendo una nuova banca per la decarbonizzazione industriale, in parte basata sul sistema di scambio delle emissioni. Una banca che potrebbe raccogliere fino a 100 miliardi nei prossimi dieci anni. Sulla base della nostra esperienza, questo potrebbe far leva fino a 400 miliardi di euro.
Con questo piano, puntiamo a ridurre le emissioni industriali fino al 30%”. Lo ha dichiarato il commissario europeo al Clima, Wopke Hoekstra, nella conferenza stampa di presentazione del Clean Industrial Deal.
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…
“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…
I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…
I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…