Nel campo dell’impegno internazionale della strategia Ue per l’approvvigionamento delle materie prime critiche, il Critical Raw Material Act prevede l’istituzione di un Club delle materie prime critiche “che riunisca i Paesi consumatori e quelli ricchi di risorse per promuovere un approvvigionamento sicuro e sostenibile”, si legge nella proposta di regolamento presentata oggi dalla Commissione Europea.
Le basi del Club delle materie prime critiche sono la condivisione di criteri commerciali, la trasparenza e il rispetto dell’ambiente, ma anche la promozione di “investimenti sostenibili nei Paesi produttori” per consentire di “risalire la catena del valore”. Sarà la Commissione Ue ad avviare discussioni con i potenziali partner interessati alla creazione del Club, come nel caso dell’annuncio dello scorso 10 marzo di negoziati tra Unione Europea e Stati Uniti per un accordo mirato sui minerali critici.
(Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…