“La Confederazione europea sarebbe il luogo del dialogo politico tra i 36 membri. Si concorderebbero scelte comuni. Si affinerebbe la capacità di definire insieme strategie globali, a partire dalla difesa della pace, dalla sicurezza, dalla promozione di un modello di sviluppo giusto e sostenibile e dalla lotta al cambiamento climatico. E si caricherebbe di forza, anche simbolica, l’unità del continente. Le convulsioni di questi giorni drammatici non devono mai farci perdere di vista il quadro generale o smarrire la lucidità nel prevedere le conseguenze sul futuro delle scelte che si assumono oggi”. Lo scrive oggi, su Il Corriere della Sera, Enrico letta, segretario del Pd.
Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…
"Conoscete che avevamo alcune criticità con il sistema informatico, che non era in grado di…
Per Carlo Messina, ceo di Intesa Sanapolo, l'uscita dell'Italia dalla procedura di infrazione "è una…
Nonostante i livelli di stoccaggio inferiori alla media per questo periodo dell'anno, i fondi di…
Nel 2024, i porti dell'Unione europea hanno registrato 412,3 milioni di passeggeri, poiché il settore…
In tre anni l’azienda Aysén Recircular, con sede a Puerto Aysén, ha avviato un innovativo…