Infine, per i deputati la nuova legislazione migliorerà la cooperazione tra le agenzie dell’Ue competenti coinvolte nei lavori scientifici e tecnici sulle sostanze chimiche, in particolare l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’Agenzia europea dell’ambiente e l’Agenzia europea per i medicinali. L’accordo informale tra i colegislatori è stato adottato da 471 voti favorevoli, 123 contrari e 48 astensioni per la Piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche; da 469 voti favorevoli, 126 contrari e 50 astensioni per la riattribuzione di compiti scientifici e tecnici; da 477 voti favorevoli, 93 contrari e 76 astensioni per l’Agenzia europea per le sostanze chimiche. Una volta adottati dal Consiglio, i testi saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entreranno in vigore 20 giorni dopo.
Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…
"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…
"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…
"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…
"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…
"Molti paesi si trovano ad affrontare un compromesso sempre più difficile tra tre obiettivi chiave…