Categories: EconomiaBreaking News

Ue, Pe: Adotta norme valutazione sostanze chimiche più semplici e trasparenti

Accesso ‘one-stop shop’ ai dati sulle sostanze chimiche; individuazione e intervento tempestivi sui rischi chimici emergenti; accesso più facile alle informazioni su alternative più sicure alle sostanze chimiche preoccupanti. Il Parlamento europeo ha adottato il pacchetto ‘una sostanza, una valutazione’ che mira a semplificare e rendere trasparenti le norme Ue sulle sostanze chimiche. Il pacchetto consiste in tre proposte per semplificare le valutazioni della sicurezza chimica in tutta la legislazione Ue, migliorando la disponibilità e l’accessibilità dei dati relativi alle sostanze chimiche e massimizzando le sinergie tra le agenzie Ue coinvolte. “La nuova legislazione istituirà una piattaforma dati comune e un accesso ‘one-stop shop’ ai dati sulle sostanze chimiche raccolti ai sensi della legislazione Ue in materia di pericoli, proprietà fisico-chimiche, presenza nell’ambiente, emissioni, usi e sostenibilità ambientale. La piattaforma dati dovrebbe anche contribuire a stimare l’esposizione umana alle sostanze chimiche, raccogliendo sistematicamente dati sui livelli di sostanze chimiche presenti, ad esempio, in campioni di sangue o latte materno”, spiega l’Eurocamera. Su richiesta del Parlamento, “la banca dati sarà più completa, poiché sarà necessario includere informazioni sulle sostanze chimiche presenti nei prodotti e su informazioni più sicure alternative alle sostanze pericolose. Inoltre, il testo concordato incoraggia la presentazione di dati di ricerca sulle sostanze chimiche, mentre gli studi sulle sostanze chimiche intrapresi per adempiere agli obblighi normativi dovranno essere notificati alla piattaforma dati per aumentare la trasparenza e limitare le duplicazioni. Verrà inoltre aggiornato il meccanismo per migliorare l’individuazione dei segnali di allarme precoce sui rischi chimici emergenti”, aggiunge. (Segue)

redazione

Recent Posts

Auto, Francia e Spagna a Ue: Stop motori termici entro 2035 è punto riferimento

Francia e Spagna hanno ribadito il loro sostegno al divieto, previsto per il 2035, di…

40 minuti ago

Energia, Lagarde: Percorso Ue verso rinnovabili sostenuto da quasi 90% cittadini

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dai combustibili…

56 minuti ago

Energia, Lagarde: Governi possono incidere su elettrificazione riducendo tasse

"I decisori politici devono creare fiducia nella futura domanda di elettricità. In Europa l'elettricità è…

1 ora ago

IA, Lagarde: Accesso a energia a basso costo fondamentale per produttività futura

"L'aumento dei prezzi dell'energia potrebbe rendere più difficile per l'Europa adottare pienamente le nuove tecnologie…

1 ora ago

Clima, Lagarde: Sicurezza energetica e transizione solo grazie a rinnovabili

"Dobbiamo ridurre i costi energetici se vogliamo salvaguardare la competitività industriale dell'Europa e sostenere la…

1 ora ago

Energia, Lagarde: Solo rinnovabili sono fonti sicure, sostenibili e accessibili

"Molti paesi si trovano ad affrontare un compromesso sempre più difficile tra tre obiettivi chiave…

1 ora ago