La Moldova sta affrontando “un’acuta crisi energetica trainata sia dalla disponibilità delle forniture di gas ed elettricità sia dal loro costo. Potete state certi che faremo tutto ciò che possiamo per aiutare ad affrontare questa crisi. Per questo abbiamo stanziato un ulteriore pacchetto di sostegno energetico per la Moldova, che fornirà altri 200 milioni di euro per assicurare le forniture di gas”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un punto stampa congiunto con la presidente moldava, Maia Sandu, a Chisinau. Von der Leyen ha spiegato che si “tratta di 100 milioni di euro in sovvenzioni e 100 milioni in prestiti e i fondi saranno disponibili a partire da gennaio 2023”. Inoltre, ha aggiunto, l’Ue fornirà “altri 50 milioni di euro per il sostegno di bilancio del Paese, per aiutare i più vulnerabili colpiti dalla crisi”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…