Il maxi piano di tagli fiscali proposto dall’amministrazione Trump potrebbe costare tra i 5 e gli 11 trilioni di dollari in 10 anni. Lo segnala il Comittee for a Responsible Federal Budget (Crfb), secondo cui l’impatto sul Pil americano sarebbe compreso tra -1,3% e -3% e il debito pubblico aumenterebbe tra il 132 e il 149% del Pil entro il 2035 rispetto al 118% previsto dalla legge finanziaria attuale. “Un pacchetto fiscale del genere potrebbe anche portare a significativi spostamenti di reddito e all’evasione fiscale, indebolire i fondi fiduciari di Medicare e della previdenza sociale, aumentare drasticamente i costi degli interessi e aumentare il rischio di una spirale del debito” sostiene il Crfb.
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…