“Fondamentale è la temperatura dell’oceano sopra una certa soglia (più alta è maggiore sarà l’energia disponibile al sistema) e un’ umidità sufficientemente alta che permetta di sviluppare queste condizioni temporalesche locali”. Spiega così gli uragani Enrico Scoccimarro, ricercatore del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. In una intervista a Il Corriere della Sera spiega su Milton: “In questi giorni c’è una anomalia calda nel Golfo del Messico in superficie e in profondità e questo permette che ci sia energia continua che alimenta il sistema”. E ancora: “Rientra nella categoria 5 nella sua massima espressione al largo che ha poi colpito gli Usa ad una intensità minore. Ma non è un caso isolato. L’eccezionalità in questo caso risiede nel fatto che nella regione non si vedeva un evento così da cento anni”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…