“C’è una sovrapposizione molto evidente nella mappa della fame mondiale con quella dei grandi cambiamenti climatici. Quest’ultimi stanno già cambiando radicalmente le condizioni delle diverse agricolture del pianeta”. Così Maurizio Martina, vice-direttore generale della Fao, parlando a GEA in occasione del World Food Day che si celebra il 16 ottobre. “Per questa ragione – spiega – la Fao ha lanciato a giugno una propria strategia per il cambiamento climatico. Si tratta di un Piano specifico, suddiviso per ogni grande area geografica del pianeta, che ha la finalità di sostenere e indirizzare il cambiamento necessario per definire nuovi modelli agricoli compatibili con le questioni climatiche che stiamo vivendo”.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…