Categories: Bruxelles express

Zelensky ha ragione ma l’Unione europea si sta muovendo. A parte Orban…

Non riesco a tollerare alcuna indecisione dopo quello che abbiamo attraversato”. La posizione di Volodymyr Zelensky, espressa in un discorso davanti al Parlamento irlandese è comprensibile. Sotto le bombe ci sta il suo popolo e dunque è legittimato a dire che “nel momento in cui tutto il mondo è al corrente dei crimini commessi contro il nostro popolo, dobbiamo continuare a convincere imprese europee a lasciare il mercato russo, dobbiamo continuare a convincere uomini politici stranieri a tagliare i legami delle banche russe con il sistema finanziario internazionale, dobbiamo continuare a convincere l’Europa che il petrolio russo non può più finanziare la macchina da guerra russa”. Ha ragione, e non solo dal suo punto di vista.

Noi dell’Unione europea non siamo nella disperazione della sua situazione, e dunque secondo alcuni osservatori ce la stiamo prendendo con calma. Non è vero, o almeno, non è vero per la gran parte degli attori. Se da una parte abbiamo partner come la Polonia, o i baltici, che vorrebbero costruire un muro attorno alla Russia, dall’altra abbiamo governi come quello di Victor Orban che stanno facendo i salti mortali per dimostrare a Mosca la loro amicizia, tentando di boicottare per quanto possibile le sanzioni dell’Unione.

Nel mezzo tutti gli altri, con le esigenze più diverse, dalla Spagna che va alla grande con le energie rinnovabili, ma produce poco, alla Germania, che senza il gas russo fermerebbe la sua possente, ma antiquata industria “locomotiva d’Europa”. Nonostante tutto questo si è già arrivati ad un quarto pacchetto di sanzioni che ha aperto ad un quinto che inizia a toccare il tema delicatissimo dell’energia, tagliando le importazioni di carbone. È poco? Certo, materialmente sì, ma si è toccato il tema che solo poche settimane fa era assolutamente tabù, si è rotto un fronte, che ora si chiama “petrolio” e più in là sarà “gas”.

Lunedì 11 i ministri degli Esteri discuteranno per la prima volta il tema nel dettaglio, con l’obiettivo di superare l’opposizione dell’Ungheria, che tenta di complicare il tutto chiedendo un Consiglio europeo dei capi di Stato e di Governo per deciderlo. La sensazione è che se servirà a sbloccare la questione petrolio il Consiglio sarà concesso, il presidente Charles Michel ha ammesso che “prima o poi” misure dovranno essere prese.

Combattere una guerra senza armi, aiutando per il momento l’Ucraina a respingere l’assalto russo, non è stato poco, e non sarà poco. Per continuare a farlo, però, il sistema produttivo europeo deve essere protetto, perché resti robusto e utile, e questo richiederà tempo: rimediare gli errori del passato non è mai facile.

Nadia Bisson

Recent Posts

Cop30, Onu: Edificio sotto controllo del Brasile, non più zona blu

“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…

10 ore ago

Ex Ilva, sindacati: Governo ritiri piano e convochi tavolo nazionale a Chigi

Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…

10 ore ago

Ex Ilva, Mimit: Da Cdm dl con misure urgenti su continuità impianti e formazione

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…

10 ore ago

Cop30, incendio nei padiglioni dell’Onu: conferenza evacuata-2-

La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…

11 ore ago

Ex Ilva, via libera Cdm a dl con fondi formazione e Cig al 70%

Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…

11 ore ago

Panico alla Cop30: scoppia un incendio, migliaia di evacuati ma non ci sono feriti

(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…

11 ore ago