“Questo è il tipico esempio di dialogo, della cooperazione, di interessi tra Paesi, tra Paesi del Sud, con i paesi del Nord. Ci sono determinate tensioni, specie in questo momento, ma noi vediamo che con la nostra collaborazione, con il supporto tra le agenzie del Nord e del Sud, tutto ciò porta alla pace, verso interessi condivisi, verso scelte energetiche che possono essere una win-win situation per tutti i nostri Paesi. L’Italia è presente nella piattaforma, tra l’altro Enea ha la presidenza di Medener, il presidente è il direttore generale dell’Enea, l’ingegner Graditi. Per quanto riguarda l’Italia abbiamo anche i regolatori del Mediterraneo: quindi si può vedere in questo quadro che tra le piattaforme energetiche del Mediterraneo come l’Italia ha un ruolo di preminenza in tutte le piattaforme, è riconosciuto il ruolo sia a livello geografico ma soprattutto di ruolo guida e anche a livello culturale per il nostro posizionamento del passato e la situazione complessiva”. Lo ha detto a GEA Roberta Boniotti, segretaria generale di MEDENER, l’Associazione Mediterranea delle Agenzie Nazionali per la Gestione Energetica
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…