Clima, Allal (Omec): “Senza decarbonizzazione Sud Mediterraneo rischio boom emissioni”

L’Europa riuscirà in ogni caso a ridurre la sua domanda di energia e anche le sue emissioni di CO2 grazie alle sue politiche e anche perché si prevede che la popolazione europea diminuirà. Nei Paesi del Nord del Mediterraneo, si prevede una diminuzione della popolazione di 14 milioni. Se guardiamo al Sud, la storia è completamente diversa. Perché? Perché si tratta del 60% della popolazione della regione mediterranea, che oggi consuma solo il 40% della domanda di energia. Quindi, in termini di energia pro capite, al Sud consumiamo molto meno che al Nord. E le prospettive per il 2050 ci dicono che la popolazione aumenterà di 123 milioni di persone. Ciò significa che i governi che oggi sono impegnati a rispondere alle esigenze socio-economiche della loro popolazione devono occuparsi sia della popolazione attuale, sia dei 123 milioni di persone che verranno. Questo mette sotto pressione anche la velocità della transizione energetica“. Così Houda Allal, direttore generale dell’Osservatorio mediterraneo dell’Energia (Omec), durante la Csew, la Cairo Sustainable Energy Week in corso al Cairo. “Inoltre, partiamo da una situazione in cui nel Sud, il 90% del mix energetico è basato su combustibili fossili e il gas naturale è, ovviamente, il principale combustibile fossile utilizzato nella regione con il petrolio, ovviamente, per il settore dei trasporti. In Europa, la situazione è inferiore, con il 56% circa di gas naturale. Dunque“, sottolinea, “se ci atteniamo solo agli indici incondizionati, ciò che accadrà è che le nostre economie del Sud saranno ancora basate sui combustibili fossili e il gas naturale giocherà un ruolo importante. Ma questa sarebbe una notizia negativa per quanto riguarda le emissioni di CO2 nella regione, che esploderanno. E anche per quanto riguarda la sicurezza energetica, perché se continuiamo con questa forza, abbiamo i Paesi produttori, ma anche i Paesi importanti e la sicurezza energetica globale della regione si deteriorerà, soprattutto nel Sud. Dobbiamo quindi accelerare il percorso della transizione energetica – prosegue – perché abbiamo un enorme potenziale di efficienza energetica, ma anche di energie rinnovabili e di lavoro sulle nuove tecnologie. Lo scenario opposto è quello della decarbonizzazione“.

Chiara Troiano

Recent Posts

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

8 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

8 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

9 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

9 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

9 ore ago

Bersini (Q8 Quaser): “Sostenibili a 360 gradi, con il biocarburante andiamo incontro alle aziende”

“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…

10 ore ago