“Un tema per noi importantissimo è quello dei valichi alpini”. Così ai microfoni di GEA il presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica), Carlo De Ruvo, a margine dell’assemblea annuale 2023, dedicata alla sfida della sostenibilità. “L’economia italiana esporta tantissimo per l’Europa, la Germania e la Francia, infatti, sono i nostri due partner più importanti e i valichi alpini rappresentano le porte di entrata e di uscita verso questi mercati – spiega -. Ogni limitazione al transito delle merci risulta davvero critico. Oggi, con la crisi climatica e l’aumento delle frane, stanno aumentando in modo esponenziale le chiusure, anche parziali o temporanee, e questo sta ulteriormente aggravando la situazione. Almeno per il contenzioso con l’Austria sul Brennero andrebbe risolto da un’iniziativa dell’Ue che deve poter garantire il libero accesso delle merci nel mercato unico europeo”.
Vola l'export italiano a luglio, trainato dal commercio verso gli Stati Uniti, che registra un…
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse pervenute a seguito della consultazione…
"La Russia sta intensificando la guerra, non ponendovi fine, come dimostrano le recenti violazioni dello…
La crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio in Cina ha subito un…
"FAI–Conftrasporto è da sempre sostenitrice di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, purché inserite…
Jerome Powell "deve tagliare i tassi di interesse ora e più di quanto avesse in…