“Parlare di ritardo è qualcosa di eccessivo. Sicuramente a livello europeo, abbiamo identificato questa necessità di aggiornare le regole europee e direi anche quelle nazionali all’evoluzione che c’è stata nel settore spaziale. Si parla spesso di cambio di paradigma con l’entrata di finanziamenti privati con un forte sviluppo della cosiddetta economia spaziale, la Space Economy, da parte di imprenditori privati. !Questo soprattutto negli Stati Uniti è evidente, con Elon Musk e la sua azienda Spacex che mette in orbita satelliti e costellazioni di satelliti. Quindi diventa adesso molto importante aggiornare le regole dell’Unione Europea per garantire anche la sicurezza delle costellazioni europee e dei satelliti europei per possibili minacce che possono provenire dalla Terra o dallo spazio in termini detriti o asteroidi”. Così Augusto Cramarossa, responsabile Area Strategica New Space Economy di Asi, a margine dell’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’, organizzato da Withub, Gea, Eunews, Fondazione Art.49 a Roma.
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…