“L’Italia è sicuramente all’avanguardia perché possiede tutte e tre le filiere dell’industria spaziale: ha la capacità di lanciare i satelliti, ha un’industria satellitare fiorente molto sviluppata e ha un’industria dei servizi da terra. Quindi è uno dei pochi Paesi al mondo che può vantare una capacità tecnologica e industriale in tutte e tre le principali filiere dell’industria spaziale. Quanto alla cooperazione in Europa ce n’è stata molta nel corso dei decenni passati, ha orbitato principalmente intorno all’Agenzia spaziale europea. Questo è un momento, quello che stiamo vivendo, di grande trasformazione in cui sicuramente la cooperazione è destinata a continuare ma ci sono anche elementi, diciamo, di nuova concorrenza che si affacciano e che vengono introdotti nel sistema. Non è detto che questo sia un male”. Lo ha detto Stefano Stefanile, direttore delle relazioni istituzionali di Avio, a margine dell’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’, organizzato da Withub, Gea, Eunews, Fondazione Art.49 a Roma.
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…
Il satellite Copernicus Sentinel 1-D è stato lanciato con successo ieri sera, 4 novembre, a…
A ottobre negli Stati Uniti si è assistito a una ripresa dopo due mesi di…
“Le prospettive con cui guardiamo alla transizione energetica sono sicuramente positive, poiché si valorizzano soprattutto…
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…