“La maggior parte o comunque una grandissima parte dei satelliti che attualmente orbitano intorno alla Terra è destinata all’osservazione della Terra anche allo scopo del contrasto al cambiamento climatico e buona parte di questi satelliti vengono appunto lanciati attraverso sistemi di lancio spaziale, quali quelli che produce l’azienda a cui appartengo al momento, Avio. Quindi sicuramente l’osservazione della Terra è una delle funzioni principali dell’industria spaziale. Ce ne sono altre come, quella delle telecomunicazioni. Sono tutte funzioni che hanno un grande impatto non soltanto per l’attività degli Stati ma per la vita quotidiana dei loro cittadini”. Lo ha detto Stefano Stefanile, direttore delle relazioni istituzionali di Avio, a margine dell’evento ‘Space Economy: Definire le regole per sfruttare le opportunità’, organizzato da Withub, Gea, Eunews, Fondazione Art.49 a Roma.
"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…
John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…
"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…
"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…
"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…
Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…