CORSE-DU-SUD (2A) LES CALANQUES DE PIANA (CLASSEES AU PATRIMOINE MONDIAL DE L'UNESCO), AU COUCHER DU SOLEIL (Photo by Stephane FRANCES / Only France via AFP)
Grotte preistoriche, antichi centri di repressione, foreste ed ecosistemi marini: questa settimana 30 siti candidati scopriranno se rientrano nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, sempre più minacciata da cambiamenti climatici e conflitti.
Dalla Polonia alla Cambogia, dalla Sierra Leone agli Emirati Arabi Uniti, i candidati scopriranno dal Comitato del Patrimonio Mondiale, la cui 47a sessione allargata è iniziata a Parigi, se il valore eccezionale dei loro beni culturali o naturali è stato riconosciuto. Questa sessione “deve più che mai mantenere la promessa di un multilateralismo tangibile e determinato, in cui la cultura gioca un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide attuali, che si tratti del cambiamento climatico o delle cicatrici della guerra“, ha dichiarato la Direttrice Generale, Audrey Azoulay che presiede l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) dal 2017.
Oggi, oltre 1.200 siti culturali, naturali e misti sono Patrimonio dell’Umanità. Tra le 30 candidature esaminate quest’anno, due provengono da paesi africani precedentemente assenti dalla lista del Patrimonio Mondiale, poiché l’UNESCO ha reso il continente una priorità negli ultimi anni: la Riserva della Biosfera dell’Arcipelago di Bijagos (Guinea-Bissau) e le Foreste di Gola Tiwai (Sierra Leone), rifugio per specie in via di estinzione come gli elefanti delle foreste. Molti siti proposti hanno legami con la preistoria, come i megaliti (monumenti in pietra) di Carnac nella Francia occidentale o i petroglifi (incisioni rupestri) del fiume Bangucheon in Corea del Sud. Inoltre, quasi 250 siti già iscritti saranno sottoposti a una revisione di follow-up, che fornirà una “radiografia del patrimonio mondiale, ma anche delle sfide che deve affrontare”, ha affermato Azoulay. Le minacce climatiche sono in aumento e “quasi tre quarti dei siti Patrimonio Mondiale stanno già affrontando gravi rischi idrici, come carenze idriche o inondazioni”, ha avvertito, citando anche le pressioni del “sovraffollamento turistico, sempre più criticato in tutto il mondo”. Dei 56 siti attualmente iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo, “la metà è presente a causa delle conseguenze dirette dei conflitti”, ha aggiunto il Direttore Generale dell’UNESCO, riferendosi al Medio Oriente, che rappresenta oltre il 40% dei siti a rischio. A questo proposito, l’Unesco riprenderà le sue attività in Siria, in particolare per la conservazione del Museo Nazionale di Damasco e dei monumenti della città nord-occidentale di Aleppo. L’organizzazione sta inoltre assicurando “un monitoraggio attivo dei danni causati ai siti culturali di Gaza dall’ottobre 2023” utilizzando immagini satellitari e spera di intervenire nel territorio palestinese, assediato da Israele per 21 mesi, “non appena la situazione lo consentirà”, secondo Azoulay.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…