Tregua dal caldo ma in arrivo temporali

È in arrivo una ‘tregua’ dal caldo record. Dopo una lunghissima parentesi dominata da un vasto anticiclone africano che ha surriscaldato tutto il Paese, infatti, con la settimana appena iniziata, si apre un periodo decisamente più movimentato a causa dell’arrivo di aria più fresca proveniente direttamente dall’Europa orientale. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che la risalita dell’Anticiclone delle Azzorre verso latitudini settentrionali, fin verso la Scandinavia, ha innescato di risposta la discesa di aria più fresca e instabile in quota in discesa dall’Europa nordorientale in direzione del bacino del Mediterraneo.

Nel corso del fine settimana intensi temporali hanno già sferzato l’arco alpino e le regioni del Nord, con grandinate e forti raffiche di vento che hanno provocato diversi danni in molte città e una vittima accertata nel torinese, ma non è finita qui: il flusso di correnti più fresche proseguirà anche nei giorni successivi, dando il via ad una fase decisamente più movimentata dopo tante settimane di quiete atmosferica. Visti i forti contrasti termici tra l’aria preesistente, arroventata dai giorni precedenti, e quella nuova in arrivo, decisamente più fresca, non escludiamo il rischio di eventi meteo estremi con la possibilità pure di locali grandinate e colpi di vento.

A maggior rischio fenomeni intensi nel pomeriggio odierno saranno dapprima le regioni del Nord Est, e poi soprattutto quelle del Centro Sud dove sono attesi, almeno fino a Giovedì 11, rovesci temporaleschi anche di forte intensità sulle zone interne, in estensione poi fin verso le coste. In questo contesto, le temperature subiranno una sensibile diminuzione, grazie ai venti dai quadranti settentrionali, soprattutto nei valori minimi.

Il resto della settimana proseguirà all’insegna del meteo tutto sommato tranquillo anche se nelle ore pomeridiane potrà sempre scoppiare qualche temporale a ridosso dei monti, da Nord a Sud.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

38 minuti ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

43 minuti ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

1 ora ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

1 ora ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

1 ora ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

2 ore ago