Meteo, raffica di perturbazioni in settimana

L’autunno è partito con la voce grossa; piogge diffuse anche sotto forma di nubifragi hanno e stanno interessando in questi giorni molte regioni. Si contano già allagamenti e danni, soprattutto sulle regioni tirreniche come in Toscana, Lazio e Campania, ma le piogge colpiscono anche il Molise, la Puglia e a tratti pure il Nord e le Isole Maggiori.
Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it ha spiegato che “nei prossimi sette giorni l’Italia sarà raggiunta da almeno tre perturbazioni la prima delle quali è in atto in queste ore.”
Attualmente un vortice ciclonico di origine artica dal Mare del Nord sta scendendo verso l’Europa centrale fino a sfiorare il Mediterraneo, – ha aggiunto – il suo avvicinamento al nostro mare sta attivando intense correnti meridionali, sia di Ponente sia di Libeccio. Questi venti soffieranno via via più forti trasportando intensi corpi nuvolosi carichi di pioggia che si abbatteranno principalmente su Toscana, Lazio, Umbria, Campania e nella giornata odierna su tutto il Sud. Nei giorni successivi altre due perturbazioni, una più fredda dell’altra, si daranno il cambio sul nostro Paese

Su possibili nubifragi, “bisogna tener presente che i nostri mari essendo ancora caldi forniranno l’energia necessaria per lo sviluppo di intensi temporali che insisteranno per parecchie ore sulle medesime zone. Per cui l’alluvione lampo non è da sottovalutare, soprattutto al Sud che presenta un territorio molto fragile sotto l’aspetto idrogeologico”.
Sotto il profilo termico le temperature subiranno una fisiologica diminuzione di giorno nelle regioni più piovose, da martedì invece la seconda perturbazione sarà alimentata da aria ancora più fredda che oltre a far tornare la neve sulle Alpi anche sotto i 1500m, provocherà un abbassamento termico soprattutto al Nord e specie di notte.”, ha concluso l’esperto.

NEL DETTAGLIO

Lunedì 26. Al nord: peggiora dal pomeriggio dal Nordest verso la Lombardia. Al centro: molto instabile su Toscana, Umbria e Lazio. Al sud: maltempo diffuso, fortissimo tra Campania e Calabria.
Martedì 27. Al nord: ultime piogge sul Triveneto, sole altrove. Al centro: rovesci sparsi sulle Tirreniche. Al sud: temporali sulla Calabria tirrenica, sole altrove.
Mercoledì 28. Al nord: nubi sparse, neve sui confini alpini. Al centro: peggiora dal pomeriggio/sera su Tirreniche e sassarese. Al sud: qualche rovescio in Calabria.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

2 giorni ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

2 giorni ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

2 giorni ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

2 giorni ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

2 giorni ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

2 giorni ago