Categories: Clima e ambiente

Allarme fertilizzanti: l’Onu al lavoro per mappare il fabbisogno

La carenza globale di fertilizzanti – diretta conseguenza della guerra in Ucraina – ha mobilitato anche l’Onu. In occasione dell’assemblea generale che si è svolta a settembre a New York – con oltre cento Stati membri delle Nazioni Unite che hanno approvato la Roadmap per la sicurezza alimentare globale – è stata firmata la Dichiarazione che fissa l’obiettivo di contrastare “l’impatto combinato di una pandemia globale, le crescenti pressioni dovute alla crisi climatica, gli alti prezzi dell’energia e dei fertilizzanti e i conflitti prolungati, tra cui l’invasione della Russia in Ucraina”, che hanno aumentato “drasticamentel’insicurezza alimentare globale, “soprattutto per i più vulnerabili”. Lo scatto che porta dalle parole ai fatti si esplicita in sette linee d’azione specifiche “per rispondere ai bisogni umanitari immediati e costruire sistemi agricoli e alimentari più resilienti”.

I leader del Summit sulla Sicurezza Alimentare Globale spingono per aumentare la produzione di fertilizzanti per compensare le carenze e accelerare le innovazioni e, allo stesso tempo, favorire l’agricoltura e i sistemi alimentari sostenibili, sostenendo i Paesi più colpiti in loco sia a livello di produttività agricola sia di transizione energetica per gli agricoltori di qualsiasi dimensione. Di qui la necessità di aumentare gli investimenti in ricerca e tecnologia per “sviluppare e implementare innovazioni agricole basate sulla scienza e resistenti al clima, comprese le sementi”, ma anche di monitorare i mercati che influenzano i sistemi alimentari, garantendo la “piena trasparenza” e condividendo dati e informazioni “affidabili e tempestive”.

In prima linea c’è la Francia, ‘investita’ a New York del compito di promuovere una serie di iniziative per facilitare l’accesso dei Paesi più vulnerabili ai fertilizzanti. Ora è compito della Fao e della World Trade Organization elaborare una mappa delle “restrizioni alle esportazioni“, nonché del “bisogno di fertilizzanti e dei colli di bottiglia della produzione. Questa mappatura consentirà di “formulare proposte concrete per i Capi di Stato e di Governo” del G20 che si riuniranno il 15 e 16 novembre a Bali, in Indonesia.

I paesi vulnerabili saranno inoltre sostenuti finanziariamente da una “riallocazione dei diritti speciali di prelievo ” da parte del Fondo monetario internazionale e da “soluzioni logistiche a basso costo” attraverso il Programma alimentare mondiale. Sarà inoltre organizzato a Parigi un incontro dei produttori di fertilizzanti in vista del vertice del G20 per “intensificare la produzione il più rapidamente possibile“.

(Photo credits: Samuel Faber da Pixabay)

Nadia Bisson

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

20 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago