Le città galleggianti sfideranno l’innalzamento dei mari

Vivere sull’acqua? In tutto il mondo, diversi progetti di città galleggianti vengono presentati come possibili soluzioni all’innalzamento degli oceani causato dal riscaldamento globale, nonostante alcuni dubbi sulla loro fattibilità. Alla fiera immobiliare mondiale Mipim, iniziata martedì e che terminerà venerdì a Cannes (Francia), un prototipo di città galleggiante alle Maldive è in competizione per il premio per il miglior grande progetto. La città non ha ancora un nome ma consisterà, secondo i suoi progettisti, in un insieme di piattaforme galleggianti in mezzo ad una laguna di questo arcipelago nell’Oceano Indiano. Circa 5.000 case colorate dovrebbero sorgere su esse.

Una città galleggiante non è un lusso, è una necessità” per questa nazione insulare, la cui stessa esistenza è minacciata dal riscaldamento globale e dall’aumento dei mari, ha detto a AFP Paul van de Camp, capo di Dutch Docklands, sviluppatore del progetto. E la capitale, Malé, dove più di 150.000 persone si stipano in un atollo di 8 chilometri quadrati, completamente urbanizzato, è satura, ha aggiunto. Van de Camp non si sofferma sulle caratteristiche tecniche precise del progetto, che sarà presentato ufficialmente in primavera dal presidente delle Maldive. Né sul suo costo. Ma promette che il finanziamento sarà assicurato e afferma che i vincoli tecnici non sono proibitivi. “Ci sono alcuni grandi attori globali che ci hanno aiutato con sistemi per l’energia, le fognature, l’acqua e l’elettricità, che sono stati ben testati e sono relativamente innovativi”, spiega Paul van de Camp, che spera che il progetto sia completato al più tardi nel 2027 e dice di essere stato contattato per replicare l’esperimento da “diversi paesi”, senza specificare quali.

Esistono già edifici galleggianti in tutto il mondo e alcuni villaggi di pescatori sono stati costruiti sull’acqua in Amazzonia, Thailandia e Indonesia, ma nessun progetto moderno su questa scala è stato ancora costruito. Un altro è in preparazione a Busan (Corea del Sud), guidato dalla società Oceanix e sostenuto da UN-Habitat. Anche qui, i dettagli tecnici, il costo, ecc. non sono ancora stati rivelati. Lo saranno ufficialmente in aprile, spiega Itai Madamombe, fondatore di Oceanix, a Afp. L’obiettivo è di completare il progetto entro la fine del 2025.

Ayça Kirimtat, un ricercatore dell’Università ceca di Hradec Kralove che ha studiato a lungo le città galleggianti, ha detto che l’ostacolo economico è difficile da superare. “Costruire strutture galleggianti molto grandi sopra il livello del mare è decisamente più costoso dei normali edifici sulla terraferma”, ha detto a Afp. Energia, trasporti, servizi, cibo… la quantità di parametri da prendere in considerazione è enorme, sottolinea.

Non credo che sia un problema di tecnologia”, commenta Nicholas Makris, professore specializzato in oceani al Massachusetts Institute of Technology (Mit). “È più una questione di efficienza economica. Ottenere tutto in un modo che sia fattibile ed economicamente sostenibile”, dice. Qualcosa che è possibile in un luogo sufficientemente protetto da eventi meteorologici estremi e dalle condizioni ostili dell’alto mare.

Ciò che potrebbe rendere sempre più attraenti le città galleggianti è l’aumento del livello del mare, che minaccia non solo gli Stati insulari, ma tutte le città costiere, dice Chien Ming Wang, professore di ingegneria civile all’Università del Queensland, Australia. “Per le città costiere, se ci sono onde e mari in aumento, non ci sono altre scelta che accettare i danni e ricostruire. Quindi è molto costoso”, dice lo specialista di città galleggianti, che ha svolto una consulenza sul progetto delle Maldive. “Con le città e le case galleggianti, non devi preoccuparti delle inondazioni perché la tua casa rimane sempre sopra il livello del mare. Vedremo emergere città galleggianti in tutto il mondo nei prossimi dieci o vent’anni”, prevede.

Nadia Bisson

Recent Posts

Il Cdm approva il Documento programmatico di bilancio. In manovra interventi per 18 miliardi

Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…

9 ore ago

L.Bilancio, Giorgetti: Papa Leone ha fatto il miracolo…

"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…

10 ore ago

Auto, fonti Mase: Nessuno slittamento su incentivi elettriche

“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…

10 ore ago

Energia, Cattaneo: Calenda risponderà in tribunale, con risarcimento abbasseremo bollette

"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…

10 ore ago

Spazio, contratto di fornitura Officina Stellare-Leonardo per 1,6 mln

Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…

11 ore ago

Italia-Paraguay, Meloni vede Pena Palacios: focus su imprese e narcotraffico

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…

11 ore ago