Anche i primati si danno dei nomi: succede alle marmose

Dare un nome ai propri simili è considerato un indicatore di evoluzione avanzata, e finora è stato osservato solo negli esseri umani, in alcune specie di delfini e negli elefanti africani. Ma anche le marmose, o uistitì, fanno parte di questo club molto riservato, secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science. Questi piccoli primati emettono grida forti e acute per assegnarsi dei ‘tag vocali’, ha dimostrato la ricerca di un team dell’Università Ebraica di Gerusalemme.

Siamo molto interessati al comportamento sociale perché pensiamo che sia essenzialmente ciò che ha reso noi esseri umani così speciali rispetto ad altri animali”, ha detto all’AFP David Omer, autore principale dello studio. “Non corriamo velocemente, non voliamo, non eccelliamo in nient’altro che nelle nostre capacità sociali, e tutti i nostri successi sono sociali”, ha aggiunto. Egli ritiene che le marmose siano ideali per studiare l’evoluzione del comportamento sociale e del linguaggio negli esseri umani, perché hanno caratteristiche simili. Le marmose vivono in piccoli gruppi familiari monogami di sei-otto individui che allevano insieme i loro piccoli.

I ricercatori hanno registrato le conversazioni tra due marmose separate da una barriera visiva, nonché le interazioni tra queste scimmie e un sistema informatico che trasmetteva le registrazioni. L’analisi dei loro richiami è stata resa possibile dai progressi nell’apprendimento automatico e nella potenza di calcolo. Hanno scoperto che le marmose usano richiami forti e acuti per rivolgersi gli uni agli altri. In particolare, i primati erano in grado di riconoscere se questi richiami erano rivolti a loro, ed erano più propensi a rispondere quando venivano chiamati per nome.

Le dieci marmose testate appartenevano a tre famiglie distinte. I ricercatori hanno dimostrato che i membri dello stesso gruppo familiare utilizzavano caratteristiche sonore simili per nomi diversi, un po’ come i dialetti o gli accenti negli esseri umani. Le uistitì adulte che si uniscono a un gruppo senza essere direttamente imparentate con esso hanno adottato gli stessi codici vocali, suggerendo che è possibile che li imparino dagli altri.

Le uistitì sono parenti relativamente lontani degli esseri umani. L’ultimo antenato comune risale a circa 35 milioni di anni fa, mentre la separazione tra gli esseri umani e gli scimpanzé potrebbe essere avvenuta tra 5 e 7 milioni di anni fa. Piuttosto che alla vicinanza genetica, David Omer attribuisce l’acquisizione dei tag vocali da parte delle uistitì alla “evoluzione convergente”, ossia all’idea che abbiano sviluppato tratti simili in risposta a sfide ambientali simili.

Per le marmose, dare un nome a se stesse potrebbe essere stato fondamentale per mantenere i legami sociali e la coesione di gruppo nelle dense foreste pluviali del Sud America, dove la visibilità è spesso limitata. La questione di quando e come gli esseri umani hanno iniziato a parlare è oggetto di molti dibattiti, ma fino a poco tempo fa molti scienziati rifiutavano l’idea che i primati potessero offrire qualche indizio. Secondo David Omer, questo nuovo studio è un ulteriore colpo a questa posizione: “Possiamo ancora imparare molto sull’evoluzione del linguaggio negli esseri umani dai primati non umani”, ha detto. In futuro, una strada di ricerca potrebbe essere quella di approfondire l’uso dell’intelligenza artificiale, per decifrare meglio il contenuto delle conversazioni degli uistitì.

Chiara Troiano

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago