Arriva il ciclone ‘Poppea’: dal week end temporali e temperature in calo

Addio ai bollini rossi e all’aria condizionata. Nel corso del weekend si avvicinerà all’Italia il pericoloso ciclone Poppea che di fatto, scalzando l’anticiclone africano Nerone, porrà fine all’estate 2023 per come l’abbiamo conosciuta in questi ultimi 10 giorni. Secondo Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, “tutti gli elementi atmosferici sono a suo favore (del ciclone) affinché possa scatenare una violenta burrasca di fine estate”.

In primis l’aria fresca che alimenterà il ciclone si scontrerà con quella caldissima preesistente. Inoltre il vortice Poppea si tufferà sul Mar Mediterraneo e dalle Isole Baleari raggiungerà la Corsica e quindi il Mar Tirreno. Teniamo presente che le acque del nostro mare sono molto calde e ancora attorno ai 28-30°C.

Con questi presupposti il ciclone Poppea potrebbe approfondirsi ulteriormente e nella peggiore delle ipotesi, trasformarsi in un uragano. Tutto questo avverrà tra domenica 27 e lunedì 28. Prima di allora dovremo fare i conti ancora con la bolla rovente di Nerone e con i sistemi pre-frontali richiamati dalla discesa di latitudine del ciclone. Questi ultimi, in parole semplici, sono temporali piuttosto forti che anticipano la vera e propria perturbazione. Sabato e Domenica ci saranno quindi forti temporali pre-frontali su Alpi, Prealpi e alte pianure di Piemonte e Lombardia. Sul finire di domenica irromperà il ciclone Poppea che scatenerà una forte ondata di maltempo.

Bisognerà prestare molta attenzione alle regioni colpite dalle precipitazioni in quanto queste ultime potranno risultare forti, sotto forma di temporale con grandine (anche grossa) e di nubifragio. In tal caso, dato che l’Italia proviene da un periodo secco, l’acqua che potrebbe cadere in poche ore non riuscirà ad essere assorbita dal terreno, provocando quindi improvvisi allagamenti o alluvioni lampo. In montagna non mancheranno frane o smottamenti.

Sotto il profilo delle temperature invece l’aria fresca in dote al ciclone Poppea, provocherà un sensibile abbassamento dei valori massimi che rispetto a questi giorni, potrebbero perdere fino a 20°C. Questo tracollo potrebbe favorire il ritorno della neve sull’arco alpino a partire dai 2000-2500 metri.

 

Elena Fois

Recent Posts

Istat: Nel 2024 un quinto italiani a rischio povertà, quasi 40% al Sud

Nel 2024 oltre un quinto della popolazione residente in Italia è a rischio di povertà…

22 minuti ago

Clima, Istat: Italia seconda in Ue per eventi estremi, dal 1980 persi 134 mld

L'Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici…

53 minuti ago

Nucleare, Pichetto: Fondamentale per futuro Italia, serve valutazione realistica

Il percorso parlamentare della legge sul nucleare “inizierà quando ci sarà il parere della Conferenza…

1 ora ago

Ue, Mattarella: Con possibili minacce esterne rilievo per sicurezza è crescente

"Oggi, accanto a sensibilità sempre preminenti nei popoli europei, dalla prosperità economica allo Stato di…

1 ora ago

Gaza, Papa: Si consenta ingresso di aiuti umanitari, bambini pagano prezzo

E' sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza, rinnovo il mio…

1 ora ago

Ue, Mattarella: Istituzioni più rapide e trasparenti rafforzano consenso sociale

"Sono convinto anche io, come tanti, che tanto più le istituzioni comunitarie si dimostrano trasparenti…

1 ora ago