Calabroni asiatici, zanzare tigri e cimici: il ‘caldo’ autunno che fa proliferare gli insetti

I calabroni asiatici che ronzano ancora mentre le foglie cominciano a ingiallire, le zanzare tigre che continuano a pungere all’inizio di ottobre o ancora gli insetti verdi che invadono le case… Diverse specie di insetti, ‘disturbate’ dai cambiamenti climatici, continuano ancora a volare a metà autunno. Come altre specie, il ciclo vitale degli insetti è scandito dal cambiamento delle condizioni naturali. Temperature più alte, umidità carente o eccessiva, luce tardiva o anticipata, ed ecco che si ‘confondono’. Così, mentre tradizionalmente il loro periodo di attività va da maggio a settembre, molti di loro sono ormai presenti fino alla fine di novembre. Questo è il caso dei calabroni asiatici. “È molto chiaro che l’impatto climatico influisce sulla persistenza delle colonie. Quest’autunno, dato che è più caldo, il calabrone asiatico continua a svilupparsi come se fosse la stagione (estiva). Ciò rende quindi più popolazioni attive sul campo“, nota David Giron, direttore della ricerca del Cnrs e direttore dell’Istituto di ricerca sulla biologia degli insetti (Irbi).

Un altro esempio: la zanzara tigre. Inizialmente poco adattato al clima metropolitano, questo dittero dal corpo nero striato di bianco ha progressivamente invaso gran parte della Francia grazie al riscaldamento globale. E ora, il suo intero ciclo di vita si sta adattando a una colonnina di mercurio in preda al panico, anche al di fuori dell’estate. In teoria, queste zanzare “trascorrono l’inverno sotto forma di uova e quindi, quando le condizioni diventano autunnali, le zanzare produrranno uova in diapausa, cioè uova pronte per trascorrere l’inverno“, spiega Giron. Ma “finché le condizioni sono favorevoli, le zanzare continuano a riprodursi normalmente, senza prepararsi per l’inverno. Quindi creano nuove generazioni. Ed è per questo che oggi vediamo popolazioni che persistono più a lungo”, aggiunge lo scienziato. Il risultato sono punture particolarmente spiacevoli per l’uomo, ma soprattutto il rischio di vedere proliferare casi di dengue o chikungunya di cui questa specie invasiva è vettore.

Secondo il sito web Mosquito Vigilance, dal 17 ottobre quasi tutta la metropoli di Parigi era al livello rosso, dove è stabilita ed attiva la zanzara tigre. Il caso delle cimici verdi – innocue per l’uomo a differenza della loro cugina cimice – è molto diverso. Questo insetto della famiglia Pentatomidae ha invaso nelle ultime settimane numerosi giardini e soprattutto case francesi. Questo comportamento si osserva soprattutto in inverno, quando le cimici si rifugiano negli habitat per trovare calore. Niente a che vedere con l’inizio autunno particolarmente mite, spiega Giron. “Ma è probabile che le particolari condizioni meteorologiche che abbiamo avuto quest’estate abbiano favorito questa specie. Ed è per questo che, in autunno, con l’estate che continua, osserviamo popolazioni di cimici molto, molto grandi“, aggiunge .

Secondo Météo-France, il mese di settembre è stato il più caldo mai misurato in Francia, “tra 3,5 e 3,6°C” sopra la norma (periodo 1991-2020). Questo caldo eccezionale per la stagione è continuato anche nei primi dieci giorni di ottobre, con la soglia dei 30 gradi regolarmente superata. Se il riscaldamento globale continua, dovremmo aspettarci più insetti tutto l’anno? “Immaginiamo che l’inverno sparisca, abbiamo davvero temperature miti tutto l’anno. Può avere due effetti… specie che vediamo solo d’estate, le avremmo tutto l’anno. Potrebbe essere il caso di alcune specie di zanzare per esempio”, indica l’esperto. Ma oltre a ciò, “ci sono specie di insetti che necessitano del letargo”. Ad esempio, in certe farfalle “c’è una diapausa obbligatoria e quindi, se non ci sono le condizioni invernali, non ci sono le condizioni perché ci sia questa necessaria fase di ibernazione e poi fare una generazione in primavera. Quindi per questi insetti potrebbe essere catastrofico”.

Valentina Innocente

Recent Posts

Medioriente, domani a Rabat 5° incontro Alleanza globale per attuazione soluzione dei due Stati

Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…

12 minuti ago

Ponte Stretto, Salvini: Se ok a progetto entro giugno avvio cantieri da estate 2025

"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…

21 minuti ago

Petrolio, situazione Usa fa scendere prezzo di Brent e Wti

I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…

27 minuti ago

Oro, prezzo a 3.250 dollari/oncia per preoccupazioni debito Usa

Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…

30 minuti ago

Meloni: 20/6 a Roma vertice Piano Mattei-Global Gateway con von der Leyen

"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…

1 ora ago

Piano Mattei, Meloni: Passo importante legame diretto con Fondo Clima

"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…

1 ora ago