CALDO E AFA IN CITTA', ARSURA, EMERGENZA, FONTANA ACQUA REFRIGERIO
Il cambiamento climatico causato dall’uomo ha intensificato la recente ondata di calore europea e aumentato il numero previsto di decessi per calore di circa 1.500 in 12 città europee. Lo rileva un nuovo studio condotto da scienziati dell’Imperial College London e della London School of Hygiene & Tropical Medicine: concentrandosi su dieci giorni di calore dal 23 giugno al 2 luglio, i ricercatori hanno stimato il bilancio delle vittime utilizzando metodi di peer-review e hanno scoperto che il cambiamento climatico ha triplicato il numero di decessi legati al calore, con l’uso di combustibili fossili che ha aumentato le temperature dell’ondata fino a 4°C in tutte le città.
È il primo studio rapido a stimare l’eccesso di morti per caldo causate dal cambiamento climatico e uno dei pochi a concentrarsi su un singolo evento di caldo piuttosto che su un’intera stagione o anno. Secondo gli scienziati, circa 1.500 dei 2.300 decessi da calore stimati, ovvero il 65%, sono il risultato del cambiamento climatico, il che significa che il bilancio delle vittime è triplicato dall’impatto della combustione di combustibili fossili. Il cambiamento climatico sarebbe responsabile di 317 decessi in eccesso stimati a Milano, 286 a Barcellona, 235 a Parigi, 171 a Londra, 164 a Roma, 108 a Madrid, 96 ad Atene, 47 a Budapest, 31 a Zagabria, 21 a Francoforte, 21 a Lisbona e 6 a Sassari. Ciò significa, secondo lo studio, che il probabile bilancio delle vittime del calore guidato dal cambiamento climatico in molte città europee è stato superiore ad altri recenti disastri, tra cui le inondazioni di Valencia del 2024 (224 morti) e le inondazioni del 2021 nel nord-ovest dell’Europa (243 morti). Le persone di 65 anni e oltre hanno rappresentato l’88% dei decessi legati al cambiamento climatico.
I risultati evidenziano che le persone anziane in Europa corrono un rischio crescente di morte prematura ma i ricercatori avvertono che il caldo può essere pericoloso per tutte le fasce d’età, con una stima di 183 decessi tra le persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni. “Il cambiamento climatico uccide. Sta intensificando le ondate di calore e sta spingendo le persone vulnerabili al limite. Questo studio dimostra che ogni frazione di grado di riscaldamento fa un’enorme differenza, che si tratti di 1,4, 1,5 o 1,6°C. Questi cambiamenti, apparentemente piccoli, porteranno a ondate di calore più calde e a un’impennata delle morti per il caldo” spiega Garyfallos Konstantinoudis, del Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell’Imperial College London.
Il caldo estremo ha attraversato l’Europa tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, con temperature superiori ai 40°C in diversi Paesi. Le condizioni di caldo torrido hanno portato a limitazioni delle ore di lavoro all’aperto in Italia, alla chiusura di oltre 1.300 scuole in Francia, alla chiusura di un reattore nucleare in Svizzera e allo scoppio di incendi in Grecia, Spagna e Turchia. In primo luogo, i ricercatori del World Weather Attribution hanno analizzato i dati meteorologici storici per capire quanto sarebbero state intense le temperature in un mondo che non si era riscaldato di 1,3°C. Il cambiamento climatico, causato principalmente dalla combustione di combustibili fossili e dalla deforestazione, ha reso l’ondata di calore più calda di 1-4°C, hanno scoperto gli scienziati. Nel clima odierno, queste ondate di calore sono ormai eventi comuni, che dovrebbero verificarsi ogni due-cinque estati nella maggior parte delle città. I ricercatori hanno poi utilizzato le ricerche pubblicate sulla relazione tra il caldo e il numero di decessi giornalieri, indipendentemente dalla causa, nelle città. Hanno combinato queste funzioni di rischio di mortalità per stimare il numero di decessi legati al caldo sia nella recente ondata di calore che in un ipotetico evento più fresco nell’arco di dieci giorni. Lo studio stima dunque che circa 2.300 persone siano morte a causa delle temperature estreme nelle città.
Tuttavia, se il clima non fosse stato surriscaldato dalla combustione di combustibili fossili, ci sarebbero stati circa 1.500 decessi in eccesso, il che significa che il cambiamento climatico è all’origine del 65% dei decessi in eccesso. I risultati mostrano come aumenti relativamente piccoli delle temperature più calde possano innescare enormi picchi di mortalità quando il caldo travolge persone con condizioni di salute di base, come malattie cardiache, diabete e problemi respiratori, come identificato in studi precedenti. I risultati evidenziano anche come il caldo sia una minaccia sottovalutata: la maggior parte dei decessi legati al caldo avviene nelle case e negli ospedali, fuori dalla vista del pubblico, e viene raramente segnalata, dicono i ricercatori. Lo studio evidenzia come in Europa siano stati compiuti buoni progressi nello sviluppo di piani d’azione per il caldo, che definiscono le azioni che possono essere intraprese prima e durante le alte temperature pericolose. Tuttavia, per proteggere le persone dalle ondate di calore più pericolose, “sono necessarie strategie a lungo termine per ridurre l’effetto dell’isola di calore urbana, come l’espansione degli spazi verdi e blu, oltre a misure a breve termine come i centri di raffreddamento e i sistemi di supporto formale per le popolazioni vulnerabili, affermano i ricercatori”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…