Il World Food Day – la Giornata mondiale dell’alimentazione – si svolge ogni anno il 16 ottobre per celebrare la nascita formale nel 1945 della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. È stata istituita dai paesi membri della FAO durante la 20° Conferenza Generale dell’Organizzazione nel novembre 1979. Da allora ogni anno si svolgono eventi e campagne in tutto il mondo, per sensibilizzare sulle problematiche della povertà, della fame, della malnutrizione e della sicurezza alimentare. L’obiettivo principale è incoraggiare le persone, a livello globale, ad agire contro questi problemi. Ogni anno viene messo in risalto un particolare tema sul quale vengono focalizzate le attività. Il tema di quest’anno è: “Non lasciare nessuno indietro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore.”
La Fao è un’organizzazione intergovernativa delle Nazioni Unite, che rappresenta un forum neutrale per 194 membri dell’Onu, due membri associati e un’organizzazione membro, l’Unione europea (dal 1991), per negoziare accordi e dibattiti. Ha sede a Roma ed è presente in oltre 130 paesi.
Rappresenta una fonte di conoscenze e di informazioni per aiutare i paesi in via di sviluppo e i paesi in fase di transizione a modernizzare, migliorare le pratiche agricole, forestali e della pesca e garantire una buona nutrizione per tutti. La prima sessione della Fao si è tenuta il 16 ottobre 1945 a Quebec City.
“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…
Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…
"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…
I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…
Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…