Crolla seracco sul Monte Bianco: almeno un morto e quattro feriti

Nuovo incidente sul Monte Bianco. Un seracco, un imponente blocco di ghiaccio che si è staccato dalla parete del massiccio, ha travolto diverse cordate di alpinisti lungo il costone francese, provocando una vittima e quattro feriti, di cui uno in condizioni gravissime. L’incidente è avvenuto nel settore del Mont Blanc du Tacul, nel territorio di Chamonix-Mont-Blanc, a 4.100 metri di quota, intorno alle 3 del mattino. I soccorsi sono ancora in corso: due alpinisti stranieri – tedeschi in base alle prime informazioni raccolte – risultano dispersi, anche se i gendarmi-soccorritori del Pghm di Chamonix non sono certi al momento che i due – che non hanno più dato loro notizie – siano stati effettivamente coinvolti dal crollo.

Secondo le prime informazioni raccolte, l’origine dell’innesco della caduta del seracco sarebbe naturale“, ha dichiarato la Prefettura dell’Alta Savoia. Al momento del distacco, diverse cordate di alpinisti si trovavano nelle vicinanze: almeno 15 gli alpinisti coinvolti, di nazionalità  francese, svizzera e spagnola. La vittima è di nazionalità francese. Tutti sono stati immediatamente soccorsi e trasportati negli ospedali di Sallanches e Annecy. Il rapido intervento delle squadre di soccorso ha permesso di evitare un bilancio ancora peggiore, ma la situazione rimane critica per uno dei feriti, che è stato dichiarato in condizioni molto gravi.

Un seracco è una formazione glaciale a forma di torre o pinnacolo, creata dall’apertura di crepacci. Queste strutture, instabili per natura, possono crollare improvvisamente, innescando pericolose valanghe di ghiaccio. Il distacco di un seracco è un evento difficile da prevedere, poiché può avvenire in qualsiasi momento, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. A differenza delle valanghe, i crolli di seracco dipendono dai complessi movimenti del ghiacciaio e dallo stato di equilibrio del seracco stesso. Di certo, il “sovraffollamento” della salita del Monte Bianco “non è responsabile” di questo incidente, assicura Blaise Agresti, ex capo del plotone della gendarmeria d’alta montagna di Chamonix, ai giornali francesi. Agresti spiega che negli ultimi anni e con l’attuazione della regolamentazione da parte del comune di Saint-Gervais, “il Monte Bianco è diventato più ragionevolmente frequentato” .

Valentina Innocente

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago