È morto Piero Angela, il fuoriclasse dei divulgatori scientifici

È morto a 93 anni Piero Angela, divulgatore scientifico, volto della tv, personaggio di spicco della cultura italiana. L’annuncio è stato dato dal figlio Alberto con un post su Instagran, un sintetico quanto triste “Buon viaggio papà”. Torinese, classe 1928, era arrivato in Rai nel 1962, appassionato di musica ma votato al giornalismo, dapprima inviato a Parigi e Bruxelles, poi conduttore del tg, chiese di occuparsi di temi scientifici dopo lo sbarco dell’uomo sulla luna, un evento che ha poi caratterizzato tutta la sua carriera. Per seguire questa strada, Angela ha abbracciato l’idea di produrre documentari divulgativi, fino ad arrivare alla stagione di Quark e, dopo ancora, di Superquark.

Piero Angela è stato anche uno scrittore prolifico. Ricordiamo i titoli più famosi: ‘Nel cosmo alla ricerca della vita’ (1980); ‘La macchina per pensare’ (1983); ‘Oceani’ (1991); ‘La sfida del secolo’ (2006); ‘Viaggio dentro la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma’ (2014); ‘Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell’universo’ (2015); l’autobiografia ‘Il mio lungo viaggio’ nel 2017. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, mentre 17 anni prima era diventato Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Unanime il cordoglio del mondo culturale, scientifico e politico italiano per la scomparsa di Piero Angela che, poche settimane fa, ha scritto sul sito di Superquark quasi un testamento: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire… Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

45 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

55 minuti ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

57 minuti ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago