Emirati, Azerbaigian e Brasile formano una “troika di presidenze Cop” senza precedenti

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno presieduto la Cop28, e i suoi successori, l’Azerbaigian per la Cop29 e il Brasile per la Cop30, hanno annunciato martedì di aver avviato una partnership senza precedenti per “migliorare la cooperazione e la continuità” nei negoziati globali sul clima con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Questa “troika di presidenze di Cop“, prevista dall’accordo finale della 28esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, deve “garantire la collaborazione e la continuità necessarie per mantenere la stella polare di 1,5°C in vista, da Baku a Belém e oltre“, ha dichiarato Sultan Al Jaber, presidente della Cop28, citato in un comunicato stampa.

I 198 Paesi che hanno adottato l’accordo finale della Cop28 il 13 dicembre a Dubai avevano incaricato le tre presidenze di lavorare insieme su “una tabella di marcia per la missione 1,5°C“, l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi, seriamente minacciato dalla traiettoria delle emissioni di gas serra dell’umanità. Secondo i calcoli delle Nazioni Unite, gli impegni attuali dei Paesi pongono il mondo su una traiettoria di riscaldamento compresa tra 2,5°C e 2,9°C nel corso del secolo. Il limite di 1,5°C sarà probabilmente raggiunto tra il 2030 e il 2035, secondo le stime degli esperti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc). Essi sottolineano che ogni decimo di grado in più intensifica e moltiplica i fenomeni estremi.

Secondo l’accordo finale raggiunto alla COP28, questo partenariato dovrebbe “rafforzare in modo significativo la cooperazione internazionale e l’ambiente internazionale favorevole per stimolare l’ambizione nel prossimo ciclo di contributi nazionali determinati“, ossia i piani di riduzione delle emissioni (NDC) di ciascun Paese, che dovranno essere rivisti al rialzo entro la Cop30 di Belém, in Brasile, nel 2025. Secondo l’accordo, questo “al fine di intensificare l’azione e l’attuazione durante questo decennio critico e mantenere il limite di 1,5°C a portata di mano“.

Alla Cop28, il mondo ha concordato di “abbandonare” i combustibili fossili, ma l’accordo non contiene alcun progresso sullo sblocco dei flussi finanziari verso i Paesi in via di sviluppo, uno dei principali punti di stallo dei negoziati globali. Questo tema sarà al centro della Cop29 di Baku, che dovrà fissare un nuovo obiettivo per i finanziamenti al clima forniti dai Paesi sviluppati. Secondo l’Ocse, i Paesi ricchi sono “probabilmente” in ritardo di due anni rispetto al loro impegno iniziale di 100 miliardi di dollari di finanziamenti annuali per il clima entro il 2022. Tuttavia, questi aiuti pubblici sono insufficienti: da qui al 2030, i Paesi in via di sviluppo, esclusa la Cina, avranno bisogno di 2.400 miliardi di dollari all’anno, secondo un calcolo degli esperti delle Nazioni Unite.

Per rimanere entro il limite di 1,5°C, “sarà essenziale stabilire un nuovo obiettivo di finanziamento che rifletta la portata e l’urgenza della sfida climatica“, ha dichiarato il presidente designato della Cop29 Mukhtar Babayev, ministro dell’Ecologia e delle Risorse naturali, definendosi un “costruttore di ponti tra il mondo sviluppato e quello in via di sviluppo“.

Chiara Troiano

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

26 minuti ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

12 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

12 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

12 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

12 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

12 ore ago