Estrazione di petrolio e gas causa impennata inquinamento del 10.000%

L’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord può provocare un’impennata dell’inquinamento di oltre il 10.000% nel raggio di mezzo chilometro intorno ai siti off-shore: è quanto emerge da uno studio condotto dall’Università dell’Essex, del Museo di Storia Naturale e del Centro per l’Ambiente, la Pesca e l’Acquacoltura (CEFAS), che ha rivelato l’impatto reale sulla vita dei fondali marini britannici, con un crollo del numero di specie di quasi il 30% in prossimità delle piattaforme.
I risultati, pubblicati su Science of The Total Environment, arrivano a fronte della continua esplorazione globale di combustibili fossili. Lo studio ha scoperto che gli inquinanti, come gli idrocarburi, erano fino al 10.613% più alti nel raggio di 500 metri dalle piattaforme rispetto a siti non impattati e più lontani. E il livello di metalli pesanti, come piombo, rame e nichel, era più alto del 455% alla stessa distanza.

I contaminanti si accumulano da decenni intorno alle piattaforme e questo studio mostra un impatto diretto sugli invertebrati marini, che svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi sottomarini, fungendo da cibo per animali più grandi come i pesci. La ricerca ha esaminato i dati relativi a 4.216 specie raccolte dal 1981 al 2012 presso nove piattaforme petrolifere e di gas al largo delle coste della Scozia e dell’Inghilterra e ha osservato una diminuzione generale del numero di specie e di individui nei sedimenti contaminati. Anche le reti alimentari – che descrivono la rete di interazioni tra le specie in un ecosistema – sono diventate più semplici e più piccole nei sedimenti entro 500 metri dalle piattaforme petrolifere e di gas. I grandi predatori come le stelle marine sono scomparsi più vicino alle piattaforme, mentre gli organismi più piccoli come i vermi sono riusciti a prosperare nei sedimenti contaminati.

Zelin Chen, dottorando, ha condotto l’esame dei dati sotto la supervisione di Eoin O’Gorman e Natalie Hicks, della School of Life Sciences dell’Università di Essex, e di Murray Thompson ed Elena Couce del CEFAS. “Sappiamo da tempo – spiega Chen – che l’estrazione di idrocarburi può avere un impatto sulla biodiversità, ma questa è la prima volta che si riscontrano tendenze coerenti su diverse piattaforme”. “Si sono verificati chiari cambiamenti nella diversità e nella composizione delle comunità, con una diminuzione generale del numero e del tipo di specie vicino alle piattaforme dopo l’inizio della produzione di petrolio e gas – dice – e siamo rimasti sorpresi dalla semplicità della rete alimentare in prossimità delle piattaforme, con i predatori più grandi più vulnerabili ai cambiamenti rispetto alle altre specie”.
I risultati hanno mostrato che i siti di impatto hanno registrato un calo del 28% nella ricchezza di specie, con minori connessioni alla rete alimentare più vicine alle piattaforme.

Valentina Innocente

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

8 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

20 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

21 ore ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

22 ore ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

22 ore ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

22 ore ago