Estrazione di petrolio e gas causa impennata inquinamento del 10.000%

L’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord può provocare un’impennata dell’inquinamento di oltre il 10.000% nel raggio di mezzo chilometro intorno ai siti off-shore: è quanto emerge da uno studio condotto dall’Università dell’Essex, del Museo di Storia Naturale e del Centro per l’Ambiente, la Pesca e l’Acquacoltura (CEFAS), che ha rivelato l’impatto reale sulla vita dei fondali marini britannici, con un crollo del numero di specie di quasi il 30% in prossimità delle piattaforme.
I risultati, pubblicati su Science of The Total Environment, arrivano a fronte della continua esplorazione globale di combustibili fossili. Lo studio ha scoperto che gli inquinanti, come gli idrocarburi, erano fino al 10.613% più alti nel raggio di 500 metri dalle piattaforme rispetto a siti non impattati e più lontani. E il livello di metalli pesanti, come piombo, rame e nichel, era più alto del 455% alla stessa distanza.

I contaminanti si accumulano da decenni intorno alle piattaforme e questo studio mostra un impatto diretto sugli invertebrati marini, che svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi sottomarini, fungendo da cibo per animali più grandi come i pesci. La ricerca ha esaminato i dati relativi a 4.216 specie raccolte dal 1981 al 2012 presso nove piattaforme petrolifere e di gas al largo delle coste della Scozia e dell’Inghilterra e ha osservato una diminuzione generale del numero di specie e di individui nei sedimenti contaminati. Anche le reti alimentari – che descrivono la rete di interazioni tra le specie in un ecosistema – sono diventate più semplici e più piccole nei sedimenti entro 500 metri dalle piattaforme petrolifere e di gas. I grandi predatori come le stelle marine sono scomparsi più vicino alle piattaforme, mentre gli organismi più piccoli come i vermi sono riusciti a prosperare nei sedimenti contaminati.

Zelin Chen, dottorando, ha condotto l’esame dei dati sotto la supervisione di Eoin O’Gorman e Natalie Hicks, della School of Life Sciences dell’Università di Essex, e di Murray Thompson ed Elena Couce del CEFAS. “Sappiamo da tempo – spiega Chen – che l’estrazione di idrocarburi può avere un impatto sulla biodiversità, ma questa è la prima volta che si riscontrano tendenze coerenti su diverse piattaforme”. “Si sono verificati chiari cambiamenti nella diversità e nella composizione delle comunità, con una diminuzione generale del numero e del tipo di specie vicino alle piattaforme dopo l’inizio della produzione di petrolio e gas – dice – e siamo rimasti sorpresi dalla semplicità della rete alimentare in prossimità delle piattaforme, con i predatori più grandi più vulnerabili ai cambiamenti rispetto alle altre specie”.
I risultati hanno mostrato che i siti di impatto hanno registrato un calo del 28% nella ricchezza di specie, con minori connessioni alla rete alimentare più vicine alle piattaforme.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ia, OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon

OpenAI ha firmato un accordo con AWS, la sussidiaria di Amazon per il cloud computing,…

10 minuti ago

Smog, in Ue 18% morti cardiovascolari per inquinamento: Italia settima

Ridurre il rumore dei trasporti, aumentare il verde urbano, sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi cardiovascolari:…

13 minuti ago

Gas, Dell’Orco (Proxigas): Italia resti mercato attrattivo, stop pancaking in Ue

“Per mantenere forniture di gas sicure e competitive l'Italia deve restare un mercato attrattivo. In…

13 minuti ago

Energia, Dell’Orco (Proxigas): Italia hub Mediterraneo obiettivo ora alla portata

“La sicurezza energetica non è più una questione regionale ma globale. Quel che accade in…

21 minuti ago

Gas, Dell’Orco (Proxigas): Essenziale in futuro, senza è transizione insicura

“Il gas è e sarà essenziale in futuro, perchè può offrire un contributo determinante per…

25 minuti ago

Trasporti, Navigazione laghi: pubblicati bandi per assunzione 95 marinai e tecnici

Prosegue a ritmi serrati l’attività di reclutamento di nuovo personale da inserire negli organici dell’ente…

30 minuti ago