‘Ever Forward’, la nave arenata da un mese a Chesapeake (Usa)

Arrivano con la famiglia e gli amici, portando binocoli e sedie pieghevoli, tutti concentrati sullo stesso oggetto: la nave container Ever Forward, bloccata da un mese nella baia di Chesapeake sulla costa orientale degli Stati Uniti. In una mattina primaverile di aprile, i curiosi si affollano in un parco di Pasadena, Maryland, per dare un’occhiata alla nave, arenata in circa 6 metri di limo a poche centinaia di metri dalla riva. “Nonostante le tempeste che abbiamo qui nella baia, non abbiamo navi che si arenano così”, ha detto Frederick Schroeder, un pensionato che è venuto da Baltimora Est con la sua macchina fotografica e teleobiettivo per documentare la scena, un’opportunità che capita “una volta nella vita”.

Nella notte tra il 13 e il 14 marzo la nave, di proprietà della compagnia taiwanese ‘Evergreen’, lunga 334 metri e che può trasportare quasi 12.000 container, si è arenata nel mezzo della baia di Chesapeake dopo aver mancato una virata in acque più profonde. Estendendosi dallo stato della Virginia a sud fino al Maryland a nord, la Baia di Chesapeake è un gigantesco estuario con un forte traffico marittimo. La baia è sede del porto della Virginia e di Baltimora, rispettivamente il secondo e il terzo porto più grande della costa orientale degli Stati Uniti.

DRAGHE E RIMORCHIATORI

La disavventura della Ever Forward, dal nome ironico che significa ‘Sempre avanti’, ricorda quella della Ever Given, un’altra nave container Evergreen che si è bloccata nel canale di Suez nel marzo 2021, bloccando il traffico per quasi una settimana. La guardia costiera americana ha cercato di riportare a galla la Ever Forward per oltre tre settimane, assistita da rimorchiatori e draghe. Finora senza successo. Negli ultimi giorni, le gru hanno lavorato intorno alla nave per rimuovere il maggior numero possibile di container e quindi di alleggerirla. Secondo la guardia costiera sono già stati scaricati più di 130 container ma altri dovranno essere tolti prima di fare un altro tentativo di rimettere a galla la nave.

PREOCCUPAZIONE DEGLI AMBIENTALISTI

Se la folla curiosa si è radunata sulle rive per osservare la nave, la situazione è invece fonte di grande preoccupazione per gli attivisti ambientali. Doug Myers, scienziato della Chesapeake Bay Foundation, ha spiegato che lo scafo potrebbe rompersi e rilasciare centinaia di litri di olio combustibile. “Ogni volta che una nave si incaglia, c’è questo rischio”, ha spiegato l’esperto, che ha detto di avere molta esperienza con le fuoriuscite di petrolio, avendo lavorato in Texas negli anni ’90. Con le operazioni di dragaggio, Doug Myers è anche preoccupato che la nave possa sbandare e perdere i container nella baia. “C’è già il danno della nave che si è arenata in acque poco profonde, questi banchi di sabbia contengono vongole e vermi e altri habitat molto importanti per i pesci”, ha detto. Fuori dall’acqua, sono gli uccelli che sono più a rischio di una fuoriuscita di olio combustibile, in un momento in cui i migratori si fermano nella baia o addirittura vi nidificano per l’estate. “La baia è l’epicentro dell’abbondanza dei falchi pescatori”, dice Doug Myers, preoccupato per i rapaci. Lo scienziato si rammarica che finora le autorità non abbiano preso in considerazione i rischi ambientali e vuole che un cordone di protezione sia messo in atto intorno alla Ever Forward per prevenire qualsiasi fuoriuscita di petrolio. Ha detto che il pericolo non è “imminente”, ma una tale fuoriuscita potrebbe raggiungere le rive di entrambi i lati della baia in poche ore. “Questa baia significa tutto per la gente del Maryland”, ha detto Doug Myers. “Tante persone – ha concluso – traggono il loro reddito direttamente o indirettamente dalla baia, sia attraverso il turismo, la pesca, o avendo proprietà sull’acqua”.

(Photo by JIM WATSON / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

6 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

7 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

8 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

10 ore ago