In Francia approvati insetticidi con biossido di zolfo

La Francia ha autorizzato per 180 giorni l’uso di insetticidi contenenti biossido di zolfo, necessari a eliminare i coleotteri dell’alveare che stanno infestando le colonie di api. Lo prevede un decreto pubblicato venerdì nella Gazzetta ufficiale. Il coleottero dell’alveare (Aethina tumida), come ha rimarcato il ministero dell’Agricoltura, è un insetto considerato estremamente pericoloso perché si nutre di covate (uova e larve di api), miele e pani d’ape e distrugge i telai degli alveari. Si tratta, spiegano dal ministero di “un pericolo sanitario di prima categoria” che rischia di generare gravi conseguenze sanitarie ed economiche per il settore apistico.

Il coleottero dell’alveare è stato scoperto in Europa nel 2014 nell’Italia meridionale, e nel luglio 2022 è stato individuato un focolaio nell’isola di La Riunione. La comparsa di questo piccolo insetto marrone o delle sue larve in un alveare deve essere segnalata alla Direzione dipartimentale della protezione delle popolazioni o a un veterinario. Il biossido di zolfo, che fa parte della famiglia dei solfiti, è stato vietato come insetticida dal 2007: è considerato un prodotto inquinante e può causare irritazioni alle mucose, alla pelle e alle vie respiratorie. Era tuttavia già stato autorizzato temporaneamente nel 2013 contro il calabrone asiatico.

Il decreto specifica comunque che prima di utilizzarlo è “necessario stabilire una zona di sicurezza di 50 metri intorno all’area” e l’accesso a questa zona deve essere limitato “alle persone la cui missione lo richiede“. Chi si trova nelle vicinanze deve essere avvertito e “le finestre e le porte dei locali che si trovano nel raggio di 50 metri dall’area di trattamento devono rimanere chiuse fino al termine dell’operazione“.

(Photo credit: MARTIN BUREAU/AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

11 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

12 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

13 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

15 ore ago