Fridays for Future ritorna nelle piazze: cambiamento climatico e Medioriente al centro

Il 19 aprile è tornato lo sciopero globale per il clima. In Italia come in tutto il mondo si sono preparate nuovamente le piazze ecologiste per “protestare contro gli interessi che ostacolano la giustizia climatica e sociale inasprendo o generando instabilità e conflitti”. Quest’anno Fridays For Future è sceso in piazza insieme ai movimenti palestinesi per chiedere anche un cessate il fuoco immediato e permanente nella Striscia di Gaza. “Gli interessi delle lobby fossili continuano a finanziare gli Stati responsabili di guerre, colonialismo e genocidi”, spiega Martina Comparelli, attivista di Fridays For Future Milano. Gli attivisti e le attiviste chiedono quindi “un intervento pubblico massiccio per realizzare la transizione ecologica, creare lavori per il clima e cambiare l’economia, anche in vista prossimo G7 in Puglia, a giugno”. Contemporaneamente, è stato annunciato uno sciopero promosso da parte del sindacato Sisa (Sindacato indipendente Scuola e Ambiente), per tutto il personale docente, dirigente e ATA, sia di ruolo che precario, sia in Italia che all’estero, per sottolineare, nel settore dell’istruzione, l’urgenza di affrontare le sfide attuali legate alla giustizia climatica e sociale anche nel contesto educativo.

Da Torino a Catania, da Brescia a Napoli il movimento climatico ha chiamato così a raccolta tutte le realtà che lottano “per la costruzione di un futuro condiviso e più equo per tutti”. “Abbiamo bisogno di riprenderci il futuro. Di agire per il benessere collettivo, fermando i progetti fossili confermati con il Piano Mattei come il raddoppio del gasdotto Tap, realizzando qui come altrove una transizione a pianificazione democratica” aggiunge Comparelli. A Torino e Roma hanno manifestato circa mille giovani.

Di transizione e Piano Mattei si parlerà anche al prossimo G7 in Puglia, a giugno, ma secondo gli attivisti ambientalisti “gli già insufficienti impegni presi nell’edizione precedente non vedono ancora un riscontro nelle politiche italiane”, come spiega Michele Ghidini, di Fridays For Future Brescia: “Serve una spinta decisa verso l’uscita dal fossile: se vogliamo davvero rimanere i +1.5°C dobbiamo seguire le indicazioni che la scienza ci ha dato già da tempo. L’ultimo rapporto dell’IPCC è chiaro: la transizione deve essere accelerata accompagnandola con misure di riduzione delle disuguaglianze come la cancellazione del debito”.

La manifestazione si è svolta anche all’estero. Circa cinquecento persone hanno partecipato a Stoccolma alla marcia. Al grido di ‘Solidarietà internazionale, abbiamo un solo pianeta!’ e ‘Le parole vuote di Pourmokhtari (ministro dell’Ambiente svedese, ndr) non salveranno il nostro pianeta’, manifestanti di tutte le età hanno marciato per la capitale svedese nonostante il freddo. “Ci siamo riuniti qui per difendere, ancora una volta, la giustizia climatica“, ha dichiarato l’attivista ambientale Greta Thunberg, presente alla marcia.”Facciamo la stessa cosa da più di cinque anni e mezzo, organizzando grandi scioperi globali per il clima e riunendo persone, giovani da tutto il mondo“, ha aggiunto. Il primo Global Youth Climate Day, nato dall’impegno dell’attivista attraverso il movimento Fridays for Future, ha mobilitato migliaia di giovani in tutto il mondo il 15 marzo 2019. A settembre dello stesso anni, milioni di loro hanno marciato in tutto il pianeta.

Valentina Innocente

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

46 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

55 minuti ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

58 minuti ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago