I Mondiali 2022 in Qatar sotto accusa per le emissioni

La promessa di neutralità delle emissioni di carbonio da parte degli organizzatori dei Mondiali 2022 in Qatar è “fuorviante“. Lo afferma l’Ong Carbon Market Watch in un rapporto pubblicato martedì. “I dati suggeriscono che le emissioni dei Mondiali saranno notevolmente più alte di quanto previsto dagli organizzatori e che è improbabile che i crediti di carbonio per compensare queste emissioni abbiano un impatto sufficientemente positivo sul clima“, ha dichiarato l’autore del rapporto, Gilles Dufrasne.

I risultati, però, non sono stati accolti con favore dagli organizzatori della Coppa del Mondo che li ha definiti “speculativi e inaccurati“. “Siamo sulla strada giusta per organizzare un Mondiale a zero emissioni di carbonio“, ha risposto il Comitato in un comunicato, assicurando che i dati “reali” saranno pubblicati dopo il torneo, che si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre, “e le eventuali discrepanze saranno spiegate e compensate“. Le “emissioni inevitabili” saranno “compensate investendo in crediti di carbonio certificati e riconosciuti a livello internazionale“, che “dovrebbero essere riconosciuti, piuttosto che criticati“, ha aggiunto.

Si prevede che i Mondiali di calcio del 2022 genereranno 3,63 milioni di tonnellate di anidride carbonica, secondo un rapporto pubblicato dalla Fifa, l’organo di governo del calcio mondiale, nel giugno 2021. Tuttavia, Carbon Market Watch ritiene che questa cifra sia sottostimata, soprattutto perché le emissioni derivanti dalla costruzione degli stadi sono “potenzialmente fino a otto volte” superiori a quelle annunciate. L’Ong critica anche la “qualità” e la “credibilità” del sistema di crediti di carbonio sviluppato appositamente per l’evento. Teme che la promessa di neutralità rispetto alle emissioni di anidride carbonica porti a “compiacere il pubblico in generale, ora e in futuro, nei confronti di un torneo con una grande impronta di carbonio“.

Con soli 75 km che separano il più lontano degli otto stadi che ospiteranno la prima Coppa del Mondo in un Paese arabo, gli organizzatori puntano a una riduzione del traffico aereo tra le partite, sostituito da metropolitane e autobus elettrici. Inoltre, gli stadi, sette dei quali costruiti per l’evento e l’ottavo ristrutturato, sono “efficienti dal punto di vista idrico ed energetico“, alimentati da una fattoria di pannelli solari e circondati da nuovi spazi verdi. Da quando la Fifa ha assegnato i Mondiali al Qatar nel 2010, il ricco Stato del Golfo è stato messo sotto accusa per questioni ambientali (come la climatizzazione degli stadi) e inerenti i diritti umani.

Nadia Bisson

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

17 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago