Garantire un sistema alimentare sostenibile che permetta di utilizzare meno risorse tutelando la biodiversità e producendo di più con maggiore qualità e a costi più accessibili. Sono questi gli obiettivi di Farming For Future, il progetto avviato dal Consorzio Italiano Biogas per la conversione agroecologica dell’agricoltura italiana stimolata dalla diffusione del biogas agricolo, in accordo con gli obiettivi del Green Deal e le relative strategie di settore.
Farming For Future è una proposta che si declina in 10 azioni, delle quali 8 strettamente connesse all’agricoltura e ai suoi investimenti, mentre 2 sono di pertinenza dell’industria, quella del gas in primis.
Il progetto punta a raggiungere un potenziale di produzione di 6,5 miliardi mc di biometano agricolo entro il 2030, all’abbattimento delle emissioni del settore agricolo del 32%, oltre a una ulteriore riduzione del 6% delle emissioni nazionali di Co2 legate all’uso di energia fossile.
Il gigante americano Google ha annunciato martedì un investimento di 5 miliardi di sterline (5,78…
Il nuovo regime di esenzione dal visto con la Cina stimolerà la crescita delle esportazioni,…
Non ha grandi variani di rilievo il prezzo del Brent. A inizio mattinata il greggio…
Non presenta variazioni di rilievo questa mattina il prezzo del gas. Al TTf di Amsterdam…
Si va verso le firme per la cessione di Api, storica azienda che fa capo…
Se in Europa non ci mettiamo insieme non siamo destinati a diventare rilevanti sul fronte…