Il Brasile annuncia: “La deforestazione in Amazzonia si è ridotta di un terzo a luglio”

La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è stata quasi tre volte inferiore a luglio rispetto allo stesso mese del 2022. Sono i dati ufficiali diffusi dal governo Lula. Questo calo è tanto più significativo se si considera che luglio, nel cuore della stagione secca, è solitamente uno dei mesi peggiori dell’anno in termini di distruzione della più grande foresta tropicale del pianeta. I dati satellitari del sistema Deter, gestito dall’Istituto nazionale per la ricerca spaziale (INPE), mostrano che in Amazzonia sono stati cancellati 500 km2 di foresta, il livello più basso dal 2017. Questo rappresenta un calo del 66% rispetto ai 1.487 km2 del luglio 2022, ultimo anno in carica dell’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro. Il suo successore di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva, che aveva già governato il Paese dal 2003 al 2010, ha iniziato il suo terzo mandato a gennaio promettendo di fare della conservazione dell’Amazzonia una priorità e di fare tutto il possibile per sradicare la deforestazione illegale entro il 2030.

Siamo entrati in un circolo virtuoso: chi commette crimini ambientali non è più sicuro di rimanere impunito, quindi ci pensa due volte prima di agire“, ha dichiarato la ministra dell’Ambiente Marina Silva in conferenza stampa. Prendendo in considerazione i primi sette mesi del governo Lula, la deforestazione è diminuita del 42,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, sotto il presidente Bolsonaro. E nel periodo di riferimento da agosto a luglio, il periodo preferito dagli specialisti per un’analisi anno su anno a partire dal punto di svolta della stagione secca, il calo è stato del 7% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Questi dati sono stati resi pubblici una settimana prima di un vertice a Belem, nel nord del Brasile, a cui parteciperanno i rappresentanti degli otto Paesi membri dell’Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica (OTCA). “Il calo della deforestazione in Amazzonia nel mese di luglio è un segno importante che la situazione sta tornando sotto controllo“, ha dichiarato Mariana Napolitano, dell’ufficio brasiliano del World Wide Fund for Nature (Wwf), in un comunicato stampa. Tuttavia, le cifre sono molto più preoccupanti per il Cerrado, la savana tropicale ricca di biodiversità a sud dell’Amazzonia. Con 612 km2 disboscati il mese scorso, si è registrato un aumento del 26% dal luglio 2022. Alcuni esperti temono che la concentrazione degli sforzi sull’Amazzonia stia trasferendo i crimini ambientali al Cerrado, dove la deforestazione negli ultimi 12 mesi ha raggiunto i 6.359 km2, il massimo dal 2017.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

13 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

14 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

16 ore ago