Il Brasile annuncia: “La deforestazione in Amazzonia si è ridotta di un terzo a luglio”

La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è stata quasi tre volte inferiore a luglio rispetto allo stesso mese del 2022. Sono i dati ufficiali diffusi dal governo Lula. Questo calo è tanto più significativo se si considera che luglio, nel cuore della stagione secca, è solitamente uno dei mesi peggiori dell’anno in termini di distruzione della più grande foresta tropicale del pianeta. I dati satellitari del sistema Deter, gestito dall’Istituto nazionale per la ricerca spaziale (INPE), mostrano che in Amazzonia sono stati cancellati 500 km2 di foresta, il livello più basso dal 2017. Questo rappresenta un calo del 66% rispetto ai 1.487 km2 del luglio 2022, ultimo anno in carica dell’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro. Il suo successore di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva, che aveva già governato il Paese dal 2003 al 2010, ha iniziato il suo terzo mandato a gennaio promettendo di fare della conservazione dell’Amazzonia una priorità e di fare tutto il possibile per sradicare la deforestazione illegale entro il 2030.

Siamo entrati in un circolo virtuoso: chi commette crimini ambientali non è più sicuro di rimanere impunito, quindi ci pensa due volte prima di agire“, ha dichiarato la ministra dell’Ambiente Marina Silva in conferenza stampa. Prendendo in considerazione i primi sette mesi del governo Lula, la deforestazione è diminuita del 42,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, sotto il presidente Bolsonaro. E nel periodo di riferimento da agosto a luglio, il periodo preferito dagli specialisti per un’analisi anno su anno a partire dal punto di svolta della stagione secca, il calo è stato del 7% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Questi dati sono stati resi pubblici una settimana prima di un vertice a Belem, nel nord del Brasile, a cui parteciperanno i rappresentanti degli otto Paesi membri dell’Organizzazione del Trattato di Cooperazione Amazzonica (OTCA). “Il calo della deforestazione in Amazzonia nel mese di luglio è un segno importante che la situazione sta tornando sotto controllo“, ha dichiarato Mariana Napolitano, dell’ufficio brasiliano del World Wide Fund for Nature (Wwf), in un comunicato stampa. Tuttavia, le cifre sono molto più preoccupanti per il Cerrado, la savana tropicale ricca di biodiversità a sud dell’Amazzonia. Con 612 km2 disboscati il mese scorso, si è registrato un aumento del 26% dal luglio 2022. Alcuni esperti temono che la concentrazione degli sforzi sull’Amazzonia stia trasferendo i crimini ambientali al Cerrado, dove la deforestazione negli ultimi 12 mesi ha raggiunto i 6.359 km2, il massimo dal 2017.

Chiara Troiano

Recent Posts

Turismo, gli italiani cercano la sostenibilità. Federalberghi: “Si torna a scenario pre Covid”

Sostenibilità e social. Sono le parole chiave che nel 2024 hanno guidato le scelte turistiche…

2 giorni ago

Si chiude il tour del Golfo per il presidente Trump: tanti affari ma meno diplomazia

Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…

3 giorni ago

Ucraina-Russia, nulla di fatto in Turchia. Filo diretto dei ‘Volenterosi’ con Trump

Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…

3 giorni ago

Russia, crescita Pil rallenta in primo trimestre: +1,4%, ai minimi da 2023

La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…

3 giorni ago

Monito di Mattarella: “Nessuna pace senza salari equi e giustizia sociale”

Photocredit: Quirinale     Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…

3 giorni ago

Usa, sale al record di 784 dollari la spesa per rinfrescare la casa quest’estate

Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…

3 giorni ago