CALDO RECORD SCATTA L'ALLERTA DISPLAY ALTA TEMPERATURA AFA CALURA
Milano e Roma più calde di Algeri, Tunisi e Rabat: l’Italia supera il Nordafrica e continua a sudare sotto la canicola dell’Anticiclone Caronte. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma numerosi picchi italiani più alti rispetto a quelli registrati in Marocco, Algeria e Tunisia. A Milano, negli 3 ultimi giorni, si sono registrate minime di 27°C, un valore quasi ‘supertropicale’ (con notte supertropicale si intende una notte con minima superiore ai 30°C), e massime di 37°C. Situazione meno rovente di notte sulla Capitale con minime sui 23-24°C ma massime simili, intorno ai 36-38°C. Ad Algeri, di contro, la minima è scesa fino a 21°C di notte e la massima è salita, al più, fino a 34°C, così come a Tunisi. La capitale del Marocco, Rabat, trovandosi lungo le coste oceaniche, ha fatto fatica a superare i 30-33°C.
Secondo il bollettino aggiornato sulle ondate di calore del ministero della Salute, dopo un lunedì da 7 bollini rossi (il massimo del rischio per la salute), si passa agli 11 di oggi e ai 16 di mercoledì 13 agosto, su 27 città monitorate. Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina e Torino sono bollino rosso per tutti e tre i giorni. A queste si aggiungono domani Milano, Perugia, Rieti, Roma per un totale di 11 bollini rossi. Poi mercoledì anche Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo per un totale di 16 in rosso. Il 13 un solo bollino arancione (Trieste), 4 in giallo (Napoli, Palermo, Civitavecchia e Ancona). Ma afa e temperature oltre i 40 gradi stringono nella morsa tutta Italia, con notti tropicali e poche eccezioni di sollievo, come i 6 bollini verdi previsti per mercoledì: Pescara, Reggio Calabria, Messina, Catania, Bari e Cagliari.
La causa del caldo asfissiante presente invece nelle nostre città è stata ed è l’espansione geografica verso nord-est dell’Anticiclone Caronte, dal cuore del Sahara verso Francia e Italia centro settentrionale: queste zone si trovano sotto i massimi pressori della ‘cupola prepotente’ che schiaccia al suolo afa, calore e numeri ‘infernali’. Questa cupola sta portando valori record anche in Francia, al livello del 2003, un anno che si credeva eccezionale e mai più ripetibile per almeno 100 anni; e, invece, negli ultimi 22 anni abbiamo avuto situazioni, anche in Italia, peggiori del famigerato 2003, a conferma della drammaticità del Riscaldamento Globale causato dall’uomo.
Questa cupola rovente, che ricorda appunto l’agosto 2003, non mostra debolezze; almeno fino a sabato 16 il caldo italiano sarà caratterizzato da minime sui 25°C e massime sui 38-39°C: localmente i valori saranno più bassi, mentre in altre zone potranno raggiungere punte di 41-42°C, farà più caldo al Centro-Nord che al Sud. Tra domenica 17 e mercoledì 20 è prevista una leggerissima flessione termica con minime sui 23-24°C e massime sui 35-36°C: farà dunque ancora un gran caldo nonostante la flessione. La brutta notizia è che, da metà della prossima settimana ed entro il weekend 23-24 agosto, potrebbe (il condizionale è d’obbligo vista la distanza temporale) tornare una canicola ancora più opprimente con la coppia termica minime/massime sui 27°/40°; una coppia di temperature che ci spaventa tanto e che ci fa superare addirittura il clima magrebino.
Alla fine accordo fu. Per l'ex Ilva, dopo una riunione fiume durata quasi otto ore,…
"Prendiamo atto che un accordo è stato raggiunto, con tutti i soggetti coinvolti, e siamo…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che il suo omologo russo Vladimir Putin ha…
C'è l'impegno "a convocare una nuova riunione del tavolo in data successiva al 15 settembre…
"Saranno anche esaminate nuove prospettive per la reindustrializzazione delle aree libere, secondo gli indirizzi del…
"In via preliminare si prende atto dei contenuti della nuova Lettera di Procedura II nell’ambito…