La città più vivibile del mondo? Per il The Economist è Vienna

Vienna ha riconquistato il primo posto nella classifica delle città più vivibili del mondo, come nel 2018 e nel 2019, secondo una classifica pubblicata giovedì, da cui è esclusa Kiev, che sta affrontando l’assalto russo, mentre Mosca precipita. La capitale austriaca si colloca per la terza volta al vertice di questo indice realizzato dall’Economist Intelligence Unit, l’unità di ricerca e analisi affiliata al settimanale britannico The Economist. Succede alla città neozelandese di Auckland, che scende di 33 posizioni a causa dell’estensione delle restrizioni sanitarie. Gli esperti hanno premiato la stabilità di Vienna, le sue strutture educative e mediche e la qualità delle sue infrastrutture con un punteggio massimo di 100 su 100. I fattori culturali e ambientali sono quasi ideali.

L’Europa domina ampiamente la top 10 con sei città, tra cui Copenaghen e Zurigo, che completano il podio dietro Vienna, e Ginevra (6°). Il Canada è ben rappresentato con tre città: Calgary (a pari merito con il 3° posto), Vancouver (5°) e Toronto (8°). Parigi è al 19° posto, 23 posizioni in più rispetto al 2021. La capitale belga Bruxelles è al 24° posto, subito dopo Montreal (23°). Londra si è classificata al 33° posto, mentre Barcellona, notoriamente molto vivace, si è classificata al 35° posto, otto posizioni prima di Madrid (43°). Nel resto del mondo, Milano si è piazzata al 49° posto, New York al 51° e Pechino al 71°.

Per essere inclusa in questo panel, la città deve essere considerata una “destinazione d’affari, cioè un centro economico e finanziario, o essere richiesta dai clienti. Beirut, gravemente danneggiata dall’esplosione di un porto nel 2020 e capitale di un Libano politicamente instabile, non è stata inclusa. Gli autori indicano che Kiev ha dovuto essere esclusa dal rapporto nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina. Allo stesso tempo, Mosca (80°) è scesa di quindici posizioni.

Le città dell’Europa orientale sono scese in classifica a causa dell’aumento dei rischi geopolitici” e “della crisi del costo della vita, compresa l’impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari“, ha spiegato la responsabile del rapporto dell’EIU Upasana Dutt. Nell’indice 2021 sono stati introdotti nuovi indicatori, come le restrizioni sanitarie, per valutare gli effetti della pandemia. Nel 2022 la qualità media della vita si è risollevata, ma rimane al di sotto del livello pre-Covid. Damasco rimane la città meno vivibile del mondo.

Nadia Bisson

Recent Posts

Governo vara legge di Bilancio da 18,7 miliardi. Meloni: “Otto alle imprese, 1,6 alle famiglie”

Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…

10 ore ago

Clima, Rubio: Grande vittoria rinvio dell’accordo su decarbonizzazione navi

Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…

10 ore ago

Clima, accordo globale su decarbonizzazione navi rinviato di 1 anno sotto pressione Usa

I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…

10 ore ago

Da Mattarella monito su salari bassi e diseguaglianze: “Tema non si può eludere”

La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…

11 ore ago

Lucchini (Banco Alimentare): A scuola educare a gestire il cibo come un valore

"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…

12 ore ago

Dazi, Bankitalia: Incertezza frena investimenti imprese Ue

L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…

14 ore ago