La Cop27 e le speranze del continente africano

La Cop27 che si terrà a Sharm el-Sheikh da domani sarà ancora una volta una delusione per l’Africa, un continente duramente colpito dalle conseguenze del cambiamento climatico? È il timore espresso da attivisti e scienziati. La Cop potrebbe essere un’opportunità per i Paesi africani di spingere per l’adozione di un meccanismo che tenga conto delle ‘perdite e dei danni’ causati dal cambiamento climatico, a cui sono fortemente esposti. Essi sperano in un contributo finanziario specifico da parte dei Paesi sviluppati, che sono responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra. “Storicamente, l’Africa è responsabile di meno del quattro per cento delle emissioni globali, ma gli africani stanno subendo alcuni degli effetti più brutali della crisi climatica“, ha detto l’attivista ugandese Vanessa Nakate. “Abbiamo bisogno di un sostegno finanziario per far fronte alle perdite e ai danni che stiamo subendo in tutto il continente. Gli inquinatori devono pagare per compensare la distruzione che hanno causato“, ha spiegato. Ma i Paesi ricchi hanno rifiutato immediatamente l’istituzione di un tale meccanismo finanziario alla Cop26 dello scorso anno a Glasgow, accettando un semplice calendario per il “dialogo” sulla compensazione finanziaria. Gli attivisti sperano, tuttavia, che la questione possa essere riportata sul tavolo di Sharm el-Sheikh, in un momento in cui il mondo sta affrontando una serie di inondazioni, ondate di calore e siccità.

Questi disastri sono particolarmente gravi per l’Africa. Secondo un recente studio di Carbon Brief, gli eventi meteorologici estremi hanno ucciso almeno 4.000 persone e costretto a sfollare 19 milioni di persone in tutto il continente solo quest’anno. L’attuale siccità nel Corno d’Africa sta colpendo la vita di oltre 9 milioni di persone, mentre 1,4 milioni di persone in Nigeria sono state sfollate nelle ultime settimane a causa di inondazioni, le peggiori mai registrate. Gli esperti climatici delle Nazioni Unite – l’IPCC – hanno avvertito in modo specifico, a febbraio, dei rischi che corrono molti Paesi africani, dalla riduzione dei raccolti ai decessi legati al caldo estremo e all’innalzamento del livello del mare. “I Paesi africani sentono di essere stati danneggiati in modo significativo perché sono i più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico“, afferma Chukwumerije Okereke della Reading University del Regno Unito. “Il modo migliore per evitare effetti più devastanti sul continente è quello di decarbonizzare rapidamente“, spiega.

A Glasgow è stata concordata una nuova strategia per il finanziamento della transizione energetica, con i Paesi ricchi che hanno promesso 8,5 miliardi di dollari in sovvenzioni e prestiti al Sudafrica per ridurre la sua dipendenza dal carbone. Ma le esigenze sono enormi: la Banca Mondiale ha stimato questa settimana che il Paese avrebbe bisogno di almeno 500 miliardi di dollari per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050.

Susan Chomba, direttrice dell’ONG africana Vital Landscapes, spera che i governi utilizzino la Cop27 per incoraggiare gli investimenti verdi in Africa. “Dobbiamo utilizzare le risorse che abbiamo a disposizione“, dice. Ma i progressi compiuti nelle ultime Cop sono stati ostacolati dalla promessa non mantenuta dei Paesi ricchi di aumentare gli aiuti per il cambiamento climatico ai Paesi in via di sviluppo fino a 100 miliardi di dollari all’anno. L’attivista ruandese Ineza Grace spera ora che la Cop27 “ripristini la fiducia” dopo “tutte queste false promesse“. Tuttavia, Chukwumerije Okereke avverte che un possibile meccanismo di finanziamento per le perdite e i danni potrebbe richiedere “quattro o cinque anni” per concretizzarsi, anche se ci fosse un accordo. “Quindi i Paesi poveri dovrebbero rendersi conto che, anche se ottenere un nuovo meccanismo (di finanziamento) sarebbe una vittoria, non significherà necessariamente un afflusso di dollari“, avverte.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Mobilità, Bologna: Ad aprile 44.051 utenti e 274.920 corse con bike sharing

Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…

37 minuti ago

Siderurgia green per rilanciare Taranto. Urso: “Su Ex Ilva prosegue trattativa con azeri”

Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…

51 minuti ago

Ucraina, media Usa: In corso telefonata Trump-Putin

E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…

56 minuti ago

Leone XIV incontra Vance in Vaticano e riceve l’invito di Trump alla Casa Bianca

Photo credit: VATICAN MEDIA   Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…

1 ora ago

Ucraina, Cremlino: Ci aspetta lavoro lungo e minuzioso

“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…

2 ore ago

Usa, Trump scrive a Papa Leone XIV per invitarlo alla Casa Bianca

Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…

2 ore ago