clothes on a rack on a flea market.
Vestiti vecchi, che non entrano più o che non si utilizzano? Per evitare che tutto questo finisca nel cassonetto la rappresentanza dei Paesi Bassi presso l’Unione europea organizza un mercatino dell’usato per uno scambio eco-sostenibile. Torna ‘Svuota l’armadio’, l’iniziativa lanciata dagli olandesi nel 2019 e fermata solo causa pandemia. Una storia “di successo”, ricorda la sede diplomatica di uno dei fondatori dell’Ue, tanto da rilanciarla in grande stile. Per tutti l’appuntamento è per il 27 ottobre, nella sede di avenue de Cortenbergh. Lo speciale mercato farà orario no-stop 12.30-18.30, e per l’occasione gli olandesi offriranno anche un rinfresco o un aperitivo, per chi vorrà partecipare all’iniziativa nell’ora del pranzo o nel dopo-lavoro.
Per i Paesi Bassi il modello attuale dell’industria tessile è insostenibile, e le abitudini dei cittadini non aiutano. “Ci vogliono 2.700 litri di acqua per produrre una maglietta”, lamenta la rappresentanza del regno e “questo equivale a riempire la tua bottiglia d’acqua 6000 volte”. Detto in altri termini, l’industria tessile “ha un impatto significativo sul nostro clima e ambiente”. Con il motto “riduzione, riutilizzo e riciclo iniziano da tutti noi”, lo scambio di vestiti usati intende dare un buon esempio e avviare un nuovo tipo di educazione e di modello socio-culturale.
Quando si parla di Green Deal e sostenibilità, non c’è moda che tenga. Il vero modo per essere ‘in’ e chic è vestire responsabile. I Paesi Bassi sono convinti che ci sia bisogno di un’industria tessile sostenibile e competitiva, in linea con gli sforzi per un’economia circolare entro il 2050. Ad Amsterdam la linea è per una rapida attuazione della strategia dell’UE per i tessili sostenibili e circolari, che prevede diverse iniziative per garantire prodotti sostenibili requisiti, aumentare la trasparenza e migliorare l’informazione dei consumatori per prevenire il greenwashing. Il mercatino di Bruxelles è solo un’occasione in più per ribadire la posizione.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…