La sede Ue dei Paesi Bassi diventa location di un mercatino di vestiti usati

Vestiti vecchi, che non entrano più o che non si utilizzano? Per evitare che tutto questo finisca nel cassonetto la rappresentanza dei Paesi Bassi presso l’Unione europea organizza un mercatino dell’usato per uno scambio eco-sostenibile. Torna ‘Svuota l’armadio’, l’iniziativa lanciata dagli olandesi nel 2019 e fermata solo causa pandemia. Una storia “di successo”, ricorda la sede diplomatica di uno dei fondatori dell’Ue, tanto da rilanciarla in grande stile. Per tutti l’appuntamento è per il 27 ottobre, nella sede di avenue de Cortenbergh. Lo speciale mercato farà orario no-stop 12.30-18.30, e per l’occasione gli olandesi offriranno anche un rinfresco o un aperitivo, per chi vorrà partecipare all’iniziativa nell’ora del pranzo o nel dopo-lavoro.

Per i Paesi Bassi il modello attuale dell’industria tessile è insostenibile, e le abitudini dei cittadini non aiutano. “Ci vogliono 2.700 litri di acqua per produrre una maglietta”, lamenta la rappresentanza del regno e “questo equivale a riempire la tua bottiglia d’acqua 6000 volte”. Detto in altri termini, l’industria tessile “ha un impatto significativo sul nostro clima e ambiente”. Con il motto “riduzione, riutilizzo e riciclo iniziano da tutti noi”, lo scambio di vestiti usati intende dare un buon esempio e avviare un nuovo tipo di educazione e di modello socio-culturale.

Quando si parla di Green Deal e sostenibilità, non c’è moda che tenga. Il vero modo per essere ‘in’ e chic è vestire responsabile. I Paesi Bassi sono convinti che ci sia bisogno di un’industria tessile sostenibile e competitiva, in linea con gli sforzi per un’economia circolare entro il 2050. Ad Amsterdam la linea è per una rapida attuazione della strategia dell’UE per i tessili sostenibili e circolari, che prevede diverse iniziative per garantire prodotti sostenibili requisiti, aumentare la trasparenza e migliorare l’informazione dei consumatori per prevenire il greenwashing. Il mercatino di Bruxelles è solo un’occasione in più per ribadire la posizione.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

12 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

24 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago