A volte ritornano… E così un’iguana terrestre scomparsa più di un secolo fa da una delle isole Galapagos si sta riproducendo naturalmente dopo la sua reintroduzione: lo ha annunciato il ministero dell’Ambiente ecuadoriano. La scomparsa all’inizio del XX secolo sull’isola di Santiago del rettile della specie Conolophus subcristatus, una delle tre iguane terrestri che vivono nell’arcipelago, era stata notata da una spedizione dell’Accademia delle Scienze della California nel 1903-06. Nel 2019, l’autorità del Parco Nazionale delle Galapagos (Pnl) ha reintrodotto più di 3.000 iguane da un’isola vicina per ripristinare l’ecosistema naturale di Santiago, che si trova al centro dell’arcipelago del Pacifico.
Questa remota catena di isole è stata resa famosa dalle osservazioni del geologo e naturalista britannico Charles Darwin, che nel 1835 ha registrato un gran numero di iguane di tutte le età a Santiago. Secondo il direttore dell’Ngp, Danny Rueda, “187 anni dopo, siamo tornati a vedere una popolazione sana di iguane terrestri, con adulti, giovani e neonati. Questo è un grande risultato per la conservazione e rafforza le nostre speranze di reintroduzione”.
Situate a quasi 1.000 chilometri al largo delle coste dell’Ecuador, le isole Galapagos ospitano una flora e una fauna uniche e sono Patrimonio Naturale dell’Umanità.
(Photo credits: CARL DE SOUZA / AFP)
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…