L’Ecuador taglia le esportazioni di petrolio dopo maxi sversamento

Photo credit: AFP

 

La compagnia petrolifera statale dell’Ecuador, Petroecuador, ha dichiarato l’emergenza per il suo principale oleodotto e ha ridotto le esportazioni di greggio a causa di una perdita che ha gravemente inquinato diversi fiumi e privato dell’acqua potabile decine di migliaia di persone nel nord-ovest del Paese.

Petroecuador ha annunciato la sospensione delle esportazioni di greggio Oriente (uno dei due prodotti dal Paese, insieme alla varietà Napo, di qualità inferiore) per motivi di forza maggiore, una mossa che dovrebbe evitare di essere multata dai suoi clienti per violazione del contratto. La dichiarazione di emergenza “non supererà i 60 giorni e ha lo scopo di allocare tutte le risorse necessarie per ridurre al minimo l’impatto di questo caso di forza maggiore sull’esplorazione, lo sfruttamento, il trasporto e la commercializzazione degli idrocarburi”, ha fatto sapere la compagnia in un comunicato.

La perdita, causata da una frana il 13 marzo, ha rilasciato decine di migliaia di barili di greggio nell’ambiente, inquinando almeno cinque fiumi, tra cui l’Esmeraldas, e la costa dell’Oceano Pacifico. “Stiamo parlando di circa 500.000 persone colpite”, ha dichiarato alla televisione Teleamazonas Vicko Villacis, sindaco di Esmeraldas, capoluogo dell’omonima provincia. Ha stimato la quantità di petrolio fuoriuscito in circa 200.000 barili. Petroecuador, da parte sua, non ha fornito una stima. A causa dell’inquinamento, “non ci sono forme di vita nell’acqua” dei fiumi Caple e Viche, dove “circola una miscela di petrolio e acqua”, ha dichiarato al canale televisivo Ecuavisa il biologo marino Eduardo Rebolledo, dell’Università Cattolica di Esmeraldas.

In questa zona, dove “il servizio di acqua potabile è limitato, la gente dipende molto dai fiumi”, sottolinea. Migliaia di abitanti vivono soprattutto di pesca. Domenica le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza ambientale in tutta la provincia e in particolare in una zona protetta che ospita più di 250 specie animali, in particolare lontre, scimmie urlanti, armadilli, fregate e pellicani. L’azienda pubblica Petroecuador, responsabile dell’oleodotto, utilizza autocisterne per recuperare il petrolio fuoriuscito nella località di Quinindé. Secondo la società, tre navi che trasportano acqua potabile sono attese al porto di Esmeraldas. Venerdì, Petroecuador aveva annunciato l’attivazione di un piano per controllare la perdita sulla conduttura danneggiata, che fa parte della rete trans-equatoriale (SOTE) che trasporta il petrolio nel paese dall’Amazzonia. L’Ecuador produce circa 475.000 barili di petrolio al giorno, uno dei suoi principali prodotti di esportazione che gli ha fruttato 8,6 miliardi di dollari nel 2024.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Cdp: Via libera a operazioni per oltre 2,6 mld

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…

18 minuti ago

Scuola, InClasse: Solo 62% medie ha aule informatiche

Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…

31 minuti ago

Scuola, InClasse: Più di metà delle primarie è senza palestra

Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…

33 minuti ago

Scuola, InClasse: 1 primaria su 2 non ha mensa

Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…

36 minuti ago

Scuola, InClasse: Una primaria su 2 non ha il servizio mensa. In medie e superiori poche palestre e aule informatiche

Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…

44 minuti ago

Carburanti, Figisc-Anisa: Pronti a chiusura impianti contro ddl riforma

In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…

1 ora ago