Visitors hike on the ice along a crevasse during a guided tour on the Matanuska Glacier, a 27-mile (43.5kms) long valley glacier feeding water into the Matanuska River, on July 10, 2022, about 100 miles (161kms) northeast of Anchorage near Palmer, Alaska. The glacier appears to be retreating each year as the access trail for tourists and guides must be constantly maintained through glacial silt and mud, over the rocky moraine and onto the ice featuring clean white and deep blue colors. While Alaska is home to about 25,000 glaciers, studies suggest that rising global temperatures linked to climate change are causing glaciers globally to melt. The Matanuska Glacier is the largest glacier accessible by car in the US via a private road and paying an access fee for a guided glacier tour that is a large part of an economy of tourism in the region. (Photo by Patrick T. FALLON / AFP)
Le attività umane hanno portato all’inquinamento di alcuni dei luoghi più remoti del mondo. Esaminando le carote di ghiaccio prelevate dalla calotta di Guliya, nel Tibet nord-occidentale, un gruppo di ricercatori ha scoperto un chiaro cambiamento nei livelli delle fonti di piombo presenti nell’ambiente molto tempo dopo la rivoluzione industriale. Mentre l’aumento della quantità di piombo nei campioni di ghiaccio risale all’inizio della Rivoluzione industriale, un cambiamento significativo nella sua origine è stato notato a partire dal 1974, quando le agenzie di regolamentazione negli Stati Uniti hanno avviato forti politiche sulle emissioni per frenare la pericolosa sovraesposizione al metallo. Sebbene ciò abbia causato una diminuzione dell’uso di alcuni tipi di benzina in alcuni Paesi, altre fonti di emissioni di piombo hanno raggiunto il picco più tardi, come spiega Roxana Sierra-Hernandez, autrice principale dello studio e ricercatrice senior presso il Byrd Polar and Climate Research Center dell’Ohio State University.
“I nostri campioni di isotopi di piombo risalgono a circa 36.000 anni fa, un periodo in cui sappiamo che nessuna civiltà dell’epoca utilizzava questo materiale, il che significa che gran parte di ciò che abbiamo trovato è naturale”, dice l’esperta. “Ora, grazie a questo lavoro – aggiunge – possiamo individuare il piombo di origine antropica e il momento in cui ha lasciato un segno nella regione”. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista Communications Earth & Environment.
Milioni di persone dipendono dai ghiacciai dell’altopiano tibetano per l’acqua necessaria alla vita, ma poiché il riscaldamento globale provoca il ritiro dei ghiacci, queste comunità sono messe in pericolo dalla riduzione dei livelli d’acqua. Inoltre, man mano che i ghiacciai continuano a sciogliersi, anche le sostanze inquinanti conservate al loro interno fuoriescono. “Se un ghiacciaio si scioglie, quella fonte di inquinamento può riversarsi nei fiumi vicini”, spiega Sierra-Hernandez.
Anche se piccole quantità di piombo provengono da sotto la crosta terrestre, il problema principale è quello immesso nell’ambiente attraverso l’attività umana. L’esposizione prolungata al metallo pesante può essere tossica per l’uomo, sia se ingerita sia se inalata attraverso aria contaminata. È noto che il piombo può causare un’ampia varietà di problemi di salute, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e problemi di fertilità.
Nel complesso, lo studio sottolinea un enorme cambiamento nelle fonti di piombo durante gli ultimi secoli e offre uno sguardo su come l’inquinamento locale si distribuisce a livello globale, anche nelle lontane regioni glaciali. È un problema che probabilmente non sarà risolto da un solo Paese, si legge nello studio. “I politici devono essere abbastanza consapevoli da capire che il piombo è ancora un problema e fare politiche che evitino di emetterne di più, sia da fonti di carbone che di benzina”, dice Sierra-Hernandez.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…