Greenwashing concept with buzzwords green, bio, eco and natural
L‘autorità britannica per i mercati finanziari, la Fca, vuole dotarsi di strumenti per combattere il “greenwashing” delle istituzioni finanziarie, attraverso maggiori controlli sulle ‘etichette’ di investimento sostenibile o potenziando le restrizioni nell’uso dei qualificatori “green” o “sostenibili“.
Il regolatore britannico, infatti, ha rilevato un “aumento dell’utilizzo di prodotti di investimento presentati come ‘verdi’ o che fanno riferimento alla sostenibilità” e, per questo, ha ricordato che “affermazioni fuorvianti, esagerate o infondate su criteri sociali e ambientali danneggiano la fiducia in questi investimenti“. La FCA, quindi, propone una più generale “regola anti-ecologizzazione di facciata” che riguarda tutte le società finanziarie regolamentate. La consultazione di Fca su questi temi durerà fino al 25 gennaio e le regole definitive dovrebbero essere pubblicate entro la fine del primo semestre del 2023.
Nel Regno Unito stanno crescendo sempre di più le accuse di “greenwashing“. Il regolatore pubblicitario britannico, la scorsa settimana segnalato il colosso bancario Hsbc per pubblicità ingannevole: il gruppo avrebbe messo in evidenza iniziative per combattere il cambiamento climatico senza menzionare i sostanziali finanziamenti forniti parallelamente alle aziende inquinanti. L’autorità britannica di regolamentazione della concorrenza, la CMA, sta indagando anche su marchi di fast fashion come Boohoo o Asos, accusati di essere molto inquinanti, per verificare se le loro promesse ambientali su determinati prodotti siano fuorvianti agli occhi dei consumatori. Le multinazionali, in prima linea i colossi bancari come Hsbc o Barclays o anche le compagnie petrolifere come BP e Shell, vengono regolarmente denunciate dalle ong per comunicazioni “fuorvianti” in merito alle azioni per combattere il cambiamento climatico.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…