Londra pronta a dotarsi di un arsenale anti-greenwashing

L‘autorità britannica per i mercati finanziari, la Fca, vuole dotarsi di strumenti per combattere il “greenwashing” delle istituzioni finanziarie, attraverso maggiori controlli sulle ‘etichette’ di investimento sostenibile o potenziando le restrizioni nell’uso dei qualificatori “green” o “sostenibili“.

Il regolatore britannico, infatti, ha rilevato un “aumento dell’utilizzo di prodotti di investimento presentati come ‘verdi’ o che fanno riferimento alla sostenibilità” e, per questo, ha ricordato che “affermazioni fuorvianti, esagerate o infondate su criteri sociali e ambientali danneggiano la fiducia in questi investimenti“. La FCA, quindi, propone una più generale “regola anti-ecologizzazione di facciata” che riguarda tutte le società finanziarie regolamentate. La consultazione di Fca su questi temi durerà fino al 25 gennaio e le regole definitive dovrebbero essere pubblicate entro la fine del primo semestre del 2023.

Nel Regno Unito stanno crescendo sempre di più le accuse di “greenwashing“. Il regolatore pubblicitario britannico, la scorsa settimana segnalato il colosso bancario Hsbc per pubblicità ingannevole: il gruppo avrebbe messo in evidenza iniziative per combattere il cambiamento climatico senza menzionare i sostanziali finanziamenti forniti parallelamente alle aziende inquinanti. L’autorità britannica di regolamentazione della concorrenza, la CMA, sta indagando anche su marchi di fast fashion come Boohoo o Asos, accusati di essere molto inquinanti, per verificare se le loro promesse ambientali su determinati prodotti siano fuorvianti agli occhi dei consumatori. Le multinazionali, in prima linea i colossi bancari come Hsbc o Barclays o anche le compagnie petrolifere come BP e Shell, vengono regolarmente denunciate dalle ong per comunicazioni “fuorvianti” in merito alle azioni per combattere il cambiamento climatico.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Snam: Migliora guidance 2025, rivisti al rialzo Ebitda e utile netto

Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…

40 minuti ago

Leonardo, in primi 9 mesi 2025 ordini 18,2mld (+23,4%), ricavi 13,4mld (+11,3%)-2-

In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…

43 minuti ago

Gas, Snam: Capacità stoccaggio più elevata in Europa, a 18,1 mld di metri cubi

La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…

50 minuti ago

Leonardo, in primi 9 mesi 2025 ordini 18,2mld (+23,4%), ricavi 13,4mld (+11,3%)

Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…

51 minuti ago

Gas, Snam: Nei primi nove mesi +55,4% annuale rigassificazione

I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…

52 minuti ago

Snam: +7,4% ricavi totali al terzo trimestre, oltre 2,8 mld euro

Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…

1 ora ago