Meteo, ancora caldo anomalo: ma da giovedì si abbassano temperature

Italia in una bolla africana: il nostro Paese sta vivendo un contesto meteo davvero eccezionale, sia per la durata piuttosto lunga di questa fase anomala, sia per le temperature che si mantengono su valori straordinariamente sopra la media. D’altronde, l’attuale configurazione generale, dominata da un vasto campo di alta pressione a matrice africana, risulta senza ombra di dubbio più di stampo tardo estivo che autunnale. Tuttavia, dopo le giornate di Halloween e di Ognissanti con ancora tanto caldo da Nord a Sud, ecco che nel corso della settimana è atteso un nuovo stravolgimento, con l’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà tante piogge e un generale crollo delle temperature Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che le giornate di lunedì 31 Ottobre e martedì 1 novembre trascorreranno all’insegna di un tempo ampiamente stabile (qualche pioggia solo al Nordovest, segnale di un cambiamento), con temperature fuori dal normale; poi, da mercoledì 2 novembre, potrebbero notarsi i primi segnali di una vera e propria svolta. Nella seconda parte della settimana si formerà infatti un vortice mediterraneo che manterrà viva una forte instabilità con il rischio di intensi rovesci temporaleschi, inizialmente al Nord e sulla Toscana, ma poi anche sul resto del Centro.

Attenzione poi alla neve, venerdì potrà cadere fino a 1.500 metri sulle Alpi, a quote più elevate lungo l’Appennino. In un contesto del genere le temperature si abbasserebbero in maniera decisa rispetto alle ultime settimane, portandosi su valori più consoni al periodo; almeno inizialmente, non si potrà parlare di un vero e proprio freddo, ma quantomeno non si parlerà più di caldo eccezionale o fuori stagione come quello che abbiamo vissuto (e stiamo ancora vivendo) in questo mese di ottobre eccezionale. ‘Porta Atlantica’ di nuovo spalancata, dunque. In gergo meteorologico questo termine sta a significare che non vi sono ostacoli per le perturbazioni in discesa dall’Oceano affinché possano arrivare sul nostro Paese, portando, di conseguenza, fasi meteo decisamente piovose per molte regioni italiane.

Valentina Innocente

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago