Meteo, nuove perturbazioni in arrivo sull’Italia

Dopo mesi di siccità e caldo opprimente, con l’inizio dell’autunno è arrivata una prima svolta. Una serie di perturbazioni ha portato maltempo e piogge diffuse, intense ed alluvionali in particolare al Sud e sul versante tirrenico. Negli ultimi giorni è stato registrato un eccezionale flusso umido che, partendo dalle zone subtropicali africane, dalle Canarie e dal Marocco, ha raggiunto le regioni italiane: l’elevato contenuto di vapore nella troposfera ha favorito nubifragi e piogge torrenziali. L’energia del mare ha svolto un ruolo complementare con la temperatura dell’acqua molto calda: si è quindi assistito a un ulteriore inasprimento del maltempo in particolare lungo le coste. Un altro aspetto rilevante di questa fase perturbata è stato il sollevamento orografico favorito dai forti venti occidentali: sulla dorsale appenninica si sono avuti accumuli di pioggia anche oltre i 100 mm in 24 ore, così come in alcune zone sottovento alla catena montuosa. Sono, infatti, stati registrati nubifragi anche tra Molise, Basilicata e Puglia.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, prevede che il maltempo ci accompagnerà almeno fino alla fine di settembre. Tra giovedì e venerdì un ciclone colmo di aria fredda causerà nubifragi dalla Sardegna verso le regioni tirreniche e, questa volta, anche sulla Pianura Padana, zona ancora non raggiunta da piogge significative. Infatti, nonostante il maltempo in Italia, sulla Pianura Padana è ancora presente lo spettro siccità, con la portata dei fiumi ridotta e il livello dei laghi sotto valori accettabili. In Toscana, ad esempio, le piogge degli ultimi giorni hanno restituito dignità al Fiume Arno che da torrente stagnante ha riacquistato il titolo di fiume grazie alle piogge copiose sulla regione. Nel weekend, e in particolare da domenica 2 ottobre, potrebbe però cambiare tutto di nuovo: l’alta pressione tornerà verso Est e verso l’Italia portando la classica Ottobrata, quel periodo soleggiato e mite gradevole che accende il buonumore e la voglia di serene scampagnate. Quest’anno poi l’alternanza ‘piogge, sole e temperature miti’ favorirà in campagna anche la raccolta di funghi.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

L.Bilancio, Giorgetti: Papa Leone ha fatto il miracolo…

"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…

12 minuti ago

Auto, fonti Mase: Nessuno slittamento su incentivi elettriche

“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…

18 minuti ago

Energia, Cattaneo: Calenda risponderà in tribunale, con risarcimento abbasseremo bollette

"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…

39 minuti ago

Spazio, contratto di fornitura Officina Stellare-Leonardo per 1,6 mln

Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…

52 minuti ago

Italia-Paraguay, Meloni vede Pena Palacios: focus su imprese e narcotraffico

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…

2 ore ago

Ucraina, Aie: Esportazioni di carburante russo ai minimi da un decennio

I “continui attacchi” dell'Ucraina alle infrastrutture energetiche della Russia hanno portato a settembre a un…

2 ore ago