New York introdurrà un pedaggio urbano per salvare la sua rete metropolitana

New York, megalopoli dal traffico dantesco di auto e camion, introdurrà a giugno il primo pedaggio urbano all’ingresso di una città americana, un progetto controverso destinato a ridurre gli ingorghi e l’inquinamento e, soprattutto, a salvare la metropolitana. L’obiettivo di questa tassa diretta di 15 dollari a passaggio riscossa all’ingresso del centro di Manhattan, uno dei cinque distretti di New York, è triplice: decongestionare le principali avenues e strade che irrorano l’isola da nord a sud e da est a ovest, migliorare la qualità dell’aria nella Grande Mela e migliorare il bilancio della tentacolare rete metropolitana, che versa in uno stato pietoso.

Il consiglio di amministrazione della Metropolitan Transportation Authority (MTA), l’operatore pubblico della metropolitana e dei treni pendolari della città, ha votato mercoledì sera 11 contro 1 a favore del pedaggio. L’amministratore delegato Janno Lieber ha accolto “uno dei voti più importanti del consiglio” in un comunicato stampa, assicurando che “la MTA è pronta“. “Uno degli obiettivi principali è quello di affrontare finalmente la congestione del traffico, ma anche, all’altro capo della catena, di investire maggiormente nella rete di trasporto pubblico“, ha dichiarato.

L’MTA, che ha visto crollare i suoi passeggeri durante la pandemia, spera di ottenere un guadagno di un miliardo di dollari all’anno. Se il governo federale è d’accordo e se i ricorsi amministrativi del vicino Stato del New Jersey o dei taxi e dei VTC non bloccheranno il progetto, New York sarà la prima città degli Stati Uniti a introdurre il pedaggio entro la metà di giugno. Seguirà le orme di Londra, Stoccolma e Singapore. Le auto e i furgoni che entreranno dalla 60esima strada a Manhattan e verso sud dai distretti di Queens e Brooklyn (sull’altra sponda dell’East River) o che arriveranno dal New Jersey (sull’altra sponda del fiume Hudson) dovranno pagare 15 dollari di giorno e 3,75 dollari di notte. I camion e gli autobus dovranno pagare tra i 24 e i 36 dollari, mentre i famosi taxi gialli potranno aggiungere 1,25 dollari a ogni viaggio, secondo l’MTA. I veicoli di emergenza saranno esentati e i conducenti a basso reddito, in una città con un’elevata disuguaglianza e colpita dall’inflazione, avranno diritto a sconti.

Il progetto risale al 2007, quando il sindaco era Michael Bloomberg. Ma il principio è stato formalizzato solo nel 2019 sotto l’ex sindaco di sinistra Bill de Blasio, predecessore di Eric Adams, ex poliziotto di centro-destra. Il comune sta sperimentando politiche considerate progressiste, sociali e ambientali, e New York è già circondata da pedaggi sulle superstrade, i ponti e i tunnel che servono i suoi principali sobborghi.

Chiara Troiano

Recent Posts

Mobilità, Bologna: Ad aprile 44.051 utenti e 274.920 corse con bike sharing

Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…

50 minuti ago

Siderurgia green per rilanciare Taranto. Urso: “Su Ex Ilva prosegue trattativa con azeri”

Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…

1 ora ago

Ucraina, media Usa: In corso telefonata Trump-Putin

E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…

1 ora ago

Leone XIV incontra Vance in Vaticano e riceve l’invito di Trump alla Casa Bianca

Photo credit: VATICAN MEDIA   Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…

1 ora ago

Ucraina, Cremlino: Ci aspetta lavoro lungo e minuzioso

“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…

2 ore ago

Usa, Trump scrive a Papa Leone XIV per invitarlo alla Casa Bianca

Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…

2 ore ago