Pichetto lancia il suo ‘manifesto’ green: “Non saremo il governo dei no”

Quello guidato da Giorgia Meloni non sarà il governo dei ‘no’, perché la sfida “è operare per avere una serie di certezze nei tempi e nelle scelte” delle politiche per il clima, l’energia e l’economia circolare e “nelle zone di dubbio, tenere insieme la valutazione ambientale ed economica con il contesto sociale“. Arriva da Rimini, durante la sessione plenaria degli Stati generali della green economy, che si è svolta a Ecomondo, il ‘manifesto’ dell’esecutivo per la transizione verde. Il messaggio è affidato a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che in collegamento video snocciola, uno a uno, tutte le azioni necessarie e previste per “un ambientalismo praticato e non enunciato“.

Di ritorno dalla Cop27 in Egitto, dove insieme alla premier ha ribadito che per l’Italia resta sempre valido l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di Co2 entro il 2030 e del 100% entro il 2050, Pichetto sceglie la piazza di Rimini per mettere in fila ciò che serve per affrontare “la crisi energetica nei Paesi occidentali, e quindi anche in Italia“, considerandola anche “un acceleratore” verso le rinnovabili. Pichetto è concreto: il gas, dice, “è oggi il nostro vettore di transizione. È meno impattante di carbone e petrolio, che usano altri Paesi europei, ma serve ad andare verso un domani basato fondamentalmente” sulle energie pulite. Sole, acqua, vento, ma anche “il nucleare di quarta generazione”, su cui “la mia posizione e quella del governo è chiara“. Intanto il Paese può comunque stare sereno. “Supereremo l’inverno – spiega il ministro dell’Ambiente – con un buon livello di stoccaggio” di gas “sperando che non ci siano picchi estremi di consumi, altrimenti potrebbe esserci qualche difficoltà“.

Il ‘manifesto’ si basa su alcuni punti fermi: ambiente ed energia “sono un binomio inscindibile” ribadisce Pichetto e il cambiamento verso un’economia green “deve essere il nostro brand di sviluppo economico, non un meccanismo di regressione o di difesa. Non deve essere un passo indietro, ma l’occasione per fare un passo avanti, cogliendo tutte le opportunità che ci sta portando“. E, ancora, i rigassificatori di Piombino e Ravenna “sono fondamentali, perché agli italiani e alle imprese non manchino gas ed elettricità“.

Un progetto di ampio respiro quello presentato da Pichetto e ribadito in qualche modo dai ministri Adolfo Urso e Antonio Tajani, nei due messaggi di saluto inviati proprio agli Stati generali. Per il titolare del dicastero delle Imprese e del Made in Italy il governo vuole sì “un mondo migliore, in grado di ridurre inquinamento e sprechi“, ma serve “lavorare con modi e tempi compatibili a quelli delle imprese“. Come dire: bene la rivoluzione green, ma l’agenda va definita con il tessuto produttivo. E il numero uno della Farnesina rimarca: “non ci faremo trovare impreparati“, sia perché alla luce della guerra in Ucraina “la transizione ecologica diventa più urgente“, sia perché la green economy “può essere un motore di crescita e inclusività” e “guidare” il rilancio del made in Italy nel mondo.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago